Domani, ore 9, la presentazione dei due progetti presso il Cisi di Casarano
Gli enti locali sono determinanti nello sviluppo e nel riposizionamento socio-economico. Da questa idea di base nascono, nei Comuni di Area Sistema di Casarano, due progetti di formazione destinati alle pubbliche amministrazioni
Ai nastri di partenza, nei comuni di “Area Sistema di Casarano e Comuni Associati” e in quelli del progetto integrato territoriale “Pit9 Salento”, due progetti di formazione destinati alle pubbliche amministrazioni salentine. Il primo progetto è denominato “Competenze&Cambiamento” promosso da Ascla, Rso, Ifoa, Asc; l’altro si chiama “Azioni di supporto per lo sviluppo delle competenze degli enti locali in materia di e-government” ed è proposto da Ifoa, Informa e Ascla. I due progetti saranno presentati domani (ore 9) durante il convegno sul tema “Reti. Enti locali d’eccellenza al servizio dei cittadini” che si svolgerà nella sala conferenze del Cisi Puglia, presso la zona industriale. La giornata, che si svolge con il patrocinio di Provincia di Lecce, Università del Salento e Pit9, sarà aperta da Silvio Astore, sindaco di Poggiardo, presidente dell’Assemblea dei sindaci Pit9; cui seguiranno gli interventi di Remigio Venuti, sindaco di Casarano, Comune capofila Pit9; Giovanni Pellegrino, presidente Provincia di Lecce; Oronzo Limone, rettore Università del Salento. Subito dopo il cuore della discussione, con gli interventi di Assunta De Santis, direttore generale Asc; Vito Brugnola, responsabile Ifoa Area Puglia e Basificata; Raffaele Fabrocini, associazione Consorzio Scuole Lavoro; Bruno Carapella, senior partner Rso; Anna Maria Ricci, presidente Informa; Rossella Bonora, direttore settore e-government sistemi informativi e telematica della Provincia di Bologna; Stefano Adamo, preside Facoltà di Economia, Università del Salento. A concludere il convegno Marco Barbieri, assessore al Lavoro, Cooperazione e Formazione professionale della Regione Puglia. “Sviluppare e accrescere competenze mirate nei dipendenti delle Pubbliche amministrazioni locali per l’implementazione e la piena attuazione dei progetti di innovazione in corso”: questo l’obiettivo comune ai due progetti di formazione, e questo il filo rosso della giornata di discussione che, rivolgendosi a funzionari e dirigenti delle amministrazioni locali, oltre che a sindaci ed amministratori, punta a sottolineare quanto gli enti locali siano determinanti nello sviluppo e nel riposizionamento socio-economico.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding