I Comuni si mettono al passo coi tempi
Protocollo informatico, firma digitale, gestione documentale e workflow. I 15 Comuni che hanno aderito al progetto “Sal.go” (Salento Government) saranno tra i primi in Regione ad avviare il processo che li porterà ad adeguarsi ai dettami del Codice dell’amministrazione digitale (Cad)
Stop alla carta: si passa al digitale. Entro il 2007, i 15 Comuni che hanno aderito al progetto “Sal.go” (Salento Government), saranno i primi in Provincia di Lecce, e tra i primi nella Regione Puglia, ad avviare un complesso processo che li porterà ad adeguarsi a tutti i dettami del Codice dell’amministrazione digitale (Cad) in tema di protocollo informatico, firma digitale, gestione documentale e workflow. Una vera rivoluzione impensabile fino a pochi anni fa e che trasformerà radicalmente la macchina amministrativa di Casarano, Alezio, Acquarica del Capo, Alessano, Alliste, Melissano, Morciano di Leuca, Nardò, Parabita, Racale, Sannicola, Supersano, Taurisano, Taviano e Ugento. I 15 enti locali, inoltre, saranno dotati di strumentazioni hardware e software per la gestione documentale, complete di software di integrazione con il protocollo informatico e di manuale di gestione del protocollo, strumento indispensabile per la concreta attivazione di tutte le innovazioni previste dalle linee strategiche del Cnipa, il consorzio che sovrintende all’informatizzazione della pubblica amministrazione. Immaginate, dunque, un sistema grazie al quale tutti i documenti in entrata ed in uscita dai Comuni saranno in formato digitale, adeguatamente protocollati, classificati, fascicolati, quindi archiviati e conservati secondo precise norme condivise a livello nazionale. Un sistema che, laddove i documenti arrivino ai Comuni in formato cartaceo, vetusto e ormai non ecosostenibile, permetta la loro scansione, trasformandoli in file pdf, che possano “viaggiare” dentro e fuori l’ente ormai digitalizzati. Le procedure che hanno dato avvio a questa rivoluzione sono state definite nei giorni scorsi, durante i quali i sindaci, i segretari comunali, i responsabili affari generali, archivio e protocollo dei 15 Comuni hanno incontrato la delegazione del progetto “Docarea” della Provincia di Bologna. “Docarea” è l’unico esempio in Italia, fra i grandi progetti di e-gov in tema di gestione documentale e dematerializzazione dei documenti, ad essere stato completato e certificato dal Cnipa. La convenzione che ha dato avvio alla collaborazione tra “Docarea” e “Salgo” è stata approvata l’altro giorno dal consiglio comunale di Casarano, Comune capofila del progetto. “Siamo di fronte ad una svolta epocale – ha dichiarato il sindaco di Casarano, Remigio Venuti – in cui i funzionari, i dirigenti, i dipendenti della pubblica amministrazione, sono veri protagonisti. Propulsori del processo di crescita della comunità, potranno liberarsi dell’immagine di immobilismo che troppo spesso hanno dato ai cittadini. Siamo convinti – prevede Venuti – che Casarano, a conclusione del progetto “Sal.go”, potrà far da traino agli altri Comuni dell’aggregazione, all’intera Provincia di Lecce, addirittura ad altre realtà italiane”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding