Oggi la presentazione in conferenza stampa, domani la visione in anteprima del documentario che porta il “marchio” dell’alto riconoscimento assegnato a Porto Cesareo. In attesa della cerimonia di premiazione del 24 giugno prossimo
di Francesca Rizzo
“Se noi ricoprissimo che le diversità sono una ricchezza e insieme si costruisce la comunità, potremmo costruire un mondo migliore”: le parole di frate Francesco Zecca, responsabile del Centro “Giustizia, pace e creato” dei Frati minori del Salento, esprimono al meglio il senso del film-documentario “Virtù e conoscenza”, che debutterà domani nell’Auditorium del Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce.
“La presentazione del documentario – dicono gli organizzatori – è solo una delle diverse tappe che condurranno alla cerimonia di premiazione del Virtù e Conoscenza”: l’alto riconoscimento assegnato a personalità, locali e non, che si sono impegnate per promuovere valori quali la legalità e la lotta alle mafie, la pace e l’integrazione culturale, tra le quali, quest’anno, Fabiana Pacella e l’associazione GiULiA giornaliste.
“Il Virtù e Conoscenza – sostiene Sebastiano Leo, assessore regionale alla Formazione, alle Politiche per il lavoro, al Diritto allo Studio, all’Istruzione e all’Università, tra i protagonisti del docufilm – apre una finestra verso il Mediterraneo”.
Al documentario “Virtù e Conoscenza”, diretto dalla regista Agnese Correra con le musiche di Gloria Arnesano e della band Euphonic, hanno partecipato anche Cosimo Damiano Arnesano (presidente associazione MediterraneaMente), Giuliano Volpe (presidente Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT), Klodiana Cuka (presidente Integra Onlus), Takoua Ben Mohamed (scrittrice e fumettista di origine tunisina), e Paola Cazzella (assessora alla Cultura del Comune di Porto Cesareo).
Il docufilm è stato prodotto con il patrocinio di Comune di Porto Cesareo, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Ministero dell’Interno, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Unione dei Comuni UNION3, UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo, Università del Salento e Università degli Studi di Bari.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding