Combattere la solitudine e l’isolamento, perché insieme si è più forti: questo il messaggio degli organizzatori, che risuona forte come la musica della tradizione; ospiti delle serate, un gruppo di anziani della residenza Mai soli
Il Salento s’abbraccia e fa la ola, alza in alto i bicchieri e brinda alla voglia di stare insieme e sentirsi comunità.
Accade a Leverano, borgo autentico d’Italia, che fino al 15 agosto prossimo sarà palcoscenico d’eccezione per M-Eat & Sound, festa dell’abbraccio organizzata dall’associazione I-Train, dove le eccellenze dell’universo enogastroalimentare di Puglia, regine di molti eventi estivi, per una volta saranno strumento e non fine ultimo.
Una sgagliozza o una popizza, una fetta di pane di Altamura o una pittula, due dita di vino o una pinta di birra artigianale aiutano a far convivio, ad abbracciarsi sotto il nome del gusto e della festa.
E se cotante bontà non bastassero, ci penserà la musica, con spettacoli differenti e anch’essi legati alla tradizione di casa nostra, di scena dal grande palco allestito presso l’area mercatale di Leverano (inizio ogni giorno fino a Ferragosto alle 21 e chiusura alle 00.30)
Ingresso libero, sì, ma un biglietto virtuale s’ha da pagare: o ci si abbraccia o non si può partecipare!
M-Eat & Sound infatti, è stato preceduto dall’Abbraccio tour, un photocontest intinerante per le spiagge, gli stabilimenti balneari e gli eventi del Salento, nel corso del quale le persone sono state travolte dall’onda anomala dell’invito a spalancare le braccia verso il vicino.
Ma abbraccio è anche cuore aperto, alle istanze del territorio, a chi si sente solo o versa in situazioni svantaggiate. Una tenda allargata appena, con garbo e misura, su squarci di quotidianità differenti, difficili.
Così per ognuna delle serate, fino a martedì, la festa diventa solidarietà con ospiti d’eccezione: gli anziani della residenza MAI SOLI, avranno la possibilità di passare un momento di allegria, accompagnati dagli assistenti, e di godere della festa tornando ragazzini.
Poi sarà la volta dei referenti di CARITAS, cui M-EAT & SOUND, donerà numerose pedane d’acqua e 130 magliette in cotone per gli ospiti delle diverse mense tra la provincia di Lecce e quella di Brindisi, e ancora, la testimonianza e l’abbraccio dell’associazione all’associazione oncoematologica PER UN SORRISO IN PIU’ (www.perunsorrisoinpiu.net), per cui interverrà Anna Lucia Sabetta insieme ad altre volontarie.
Sorridere si può, si deve. Combattere le ritrosie, i dubbi, i preconcetti, la diffidenza e la paura dell’altro, di chi ci siede o ci cammina accanto, è più facile di quanto si pensi.
Invece di aggrottare la fronte e sprecare tempo a pensare, basta girarsi di poco e abbracciare chi abbiamo accanto. È liberatorio e fa bene, all’anima.
Questo il fil rouge dell’evento. A metà serata tutti in silenzio, armati di sorriso, e via al grande abbraccio del Salento! (F.P.)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding