Taranto, precari della pubblica amministrazione in audizione davanti alla commissione Ue

AUDIZIONE DEI PRECARI PUBBLICI TARANTINI DAVANTI ALLA COMMISSIONE PETIZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO SULL’USO ABUSIVO DEI CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Stato, che dovrebbe garantire i lavoratori, si comporta come un qualunque sfruttatore. Sembra assurdo ma è così. Si è svolta il 22 marzo scorso l’audizione davanti alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo di alcuni lavoratori precari tarantini alla presenza della Commissione europea e del Governo italiano, in ordine alle ripetute  violazioni del diritto comunitario compiute dallo Stato italiano in materia di contratti a termine nelle pubbliche amministrazioni.

Al termine dell’audizione la presidente della Commissione, la svedese Cecilia Wikstrom, ha usato parole molto forti nei confronti dello Stato italiano, affermando che la situazione italiana dei precari pubblici non é degna di un paese dell’Unione europea.

La presidente, in particolare, ha severamente contestato al rappresentante del governo italiano di aver fatto un intervento estremamente superficiale ed approssimativo, ed alla rappresentante della Commissione europea di non aver fornito alcuna informazione in merito alla procedura di infrazione aperta nei confronti dello Stato italiano, limitandosi a delle vuote affermazioni.

È stata approvata l’adunanza plenaria monotematica sul precariato pubblico italiano da svolgersi nel prossimo autunno.

É in fase di definizione, inoltre, una proposta di risoluzione del problema del precariato pubblico da discutere al Parlamento europeo: la proposta di risoluzione é un atto che viene approvato dai gruppi parlamentari, portato in discussione e poi al voto del Parlamento Europeo. È stato deciso, infine, che tutte le petizioni proposte rimarranno aperte fino alla definizione del problema.

In tale sede, hanno fortemente sostenuto le richieste dei precari la europarlamentare italiana del M5S Eleonora Evi e quella greca Kostadinka Kuneva del gruppo GUE, anche in rappresentanza della europarlamentare di Sinistra italiana Eleonora Fiorenza, assente per concomitanti impegni istituzionali.

La delegazione italiana presente all’audizione, composta dal sindacalista della FP CGIL di Taranto, Pierpaolo Volpe, e dagli Avv.ti Vincenzo De Michele del Foro di Foggia, Sergio Galleano del Foro di Milano, Fernando Caracuta e Luca Bosco del Foro di Lecce, esprime grande soddisfazione per l’importante risultato ottenuto e confidano nel sostegno decisivo del Parlamento Europeo in questa battaglia di giustizia ed equitá.

Con l’auspicio, comunque, che tutte le forze politiche italiane si impegnino al massimo per risolvere definitivamente tale annosa questione.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment