//L’INTERVISTA. Il futuro della democrazia e del web. La lucida analisi di Giacomo e Andrea Lisi, avvocati del foro di Lecce
Il libro fresco di stampa “Democrazia: dal passato, il futuro” di Giacomo Lisi, avvocato del foro di Lecce, analizza il reale livello di democrazia all’interno dei due principali partiti italiani, il Pd e il M5S, passando sotto la lente d’ingrandimento i rispettivi statuti.
Risultato? In nessuno dei due esiste una concreta possibilit. . .
È vero, lo statuto del M5S è fatto davvero male, ma aldilà dello statuto, vi posso assicurare che il M5S permette veramente agli attivisti di poter decidere. Quello che sanno solo gli attivisti è che all’interno del M5S si fanno delle assemblee in cui si prendono delle decisioni, ogni attivista può dire la sua, e si crea un vero e proprio confronto democratico. Aldilà dell’assemblea, i vari gruppi possono invitare i portavoce (parlamentari, consiglieri regionali ecc..) ed esporre una loro idea o chiedere spiegazioni del loro operato.