Questa storica rivista di cultura, didattica e informazione fu fondata nel 1991 e da allora non ha mai saltato un’uscita.
Pur cambiando tre editori, in ventisei anni ha mantenuto inalterato il nucleo originario dei suoi autorevoli redattori, cui si sono uniti giovani esperti del mondo della scuola.
I Docenti e Dirigenti scolastici abbonati a “Scuola e Amministrazione” hanno la possibilità di porre domande alla redazione su casi specifici, relativi a interpretazione di norme e regolamenti, amministrazione, gestione del personale, didattica, organizzazione. Gli esperti studiano i casi e forniscono risposte circostanziate, inviate via email agli interessati e pubblicate poi sulla rivista.
Trimestralmente (quindi 4 numeri l’anno) viene anche editato un dossier monotematico, spesso di tema giuridico o sulla didattica. Il tema del saggio è scelto dal Comitato scientifico tra quelli più attuali e d’interesse per dirigenti scolastici, DSGA, Docenti e personale ATA.
Ad integrare questa offerta culturale, il portale www.scuolaeamministrazione.it, visitabile in chiaro ma con diverse aree e servizi riservati agli abbonati.
– – –
Dal luglio 2016, la Rivista è stata acquistata da Idea Dinamica, cooperativa di giornalisti professionisti specializzata in inchieste e in pubblicazioni scientifiche e culturali. E’ anche la casa editrice del Tacco d’Italia
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding