Primarie Centrosinistra: ecco come funzionano
Bari. Scadono oggi i termini di presentazione delle candidature. I candidati avranno poi un mese di tempo per raccogliere firme a proprio sostegno
Ma chi decide chi? Chi decide chi può candidarsi alle primarie del centrosinistra, quelle che decreteranno il candidato presidente alle prossime elezioni regionali? Le candidature forti sono note a tutti, e sono tre: Dario Stefano, senatore Sel, Guglielmo Minervini (Sel), assessore alle Politiche giovanili della giunta Vendola, Michele Emiliano, già sindaco di Bari e attuale segretario regionale del Pd. Ma chiunque può candidarsi. Scadono oggi infatti i termini per presentare la propria candidatura alle primarie del Centro sinistra, che si terranno il 30 novembre prossimo. Il comitato organizzatore dalle ore 19 in poi sarà riunito presso la sede del PD-Puglia in via re David 15 a Bari e raccoglierà le candidature. Il comitato dopo lo scoccare delle ore 20 si riunirà per deliberare i candidati ammessi alle primarie del prossimo 30 novembre. Dopo questo passaggio formale i candidati ammessi dalla coalizione di centrosinistra dovranno raccogliere dal 27 settembre al 27 Ottobre almeno 9250 firme di cittadini pugliesi. Chi non raggiungerà tali sottoscrizioni sarà escluso dalla competizione delle primarie. Potranno votare tutti i cittadini pugliesi, nel proprio comune di residenza, presentando un documento di riconoscimento. Non servono tessere di partito. Chiunque può votare.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding