Pane e pomodoro: basta la parola (per sentirsi diffamati)

Bari. Parole dure. Arriva perentoria la smentita via Facebook di Proforma: “Non giriamo a Pane e pomodoro!”

Dunque, ricapitolando: 1. Alessandro Piva ha declinato l'invito a girare lo spot Tap perché non è ben informato sul reale impatto dell'opera. Conferma dunque che si stia girando uno spot Tap. 2. “Buona condotta” è un infelice gioco di parole ideato dai Proforma attraverso il quale Tap sta pubblicizzando su Facebook il suo sito e soprattutto la 'bontà' del progetto. Infelice gioco perché non basta un giochino di parole per affermare che il progetto è “buono”. POi buono il progetto deve esserlo davvero, sennò è un boomerang (e già lo è stato). Leggere il manuale 1 capitolo 1 dell'aspirante giovane marmotta pubblicitario. 3. I Proforma (quelli del claim 'L'Italia cambia verso' di Renzi) in un post su Facebook commentando il mio pezzo non smentiscono di stare lavorando ad uno spot per Tap. Quindi confermano indirettamente che lo stanno girando. 4. Alle persone contattate da Proforma per ballare la pizzica, che abbiamo sentito, è stato detto che Proforma avrebbe girato lo spot a Pane e Pomodoro. 5. Ebbene si, ho riferito in un mio pezzo quello che la mia fonte mi ha riferito. Chiedo venia, pare non si tratti di Pane e Pomodoro ma di Polignano a mare. O forse di un'altra spiaggia. La sostanza del mio pezzo non cambia. Nel pezzo contestato scrivevo : “In questo momento sulle pubblicità nazionali va per la maggiore il Salento: gelati, telefoni e perfino spot di noti talent show son girati qui. Tap sarà il primo caso al mondo di spot girato fuori la cui ambientazione sarà spacciata per salentina. Complimenti al boomerang generato dai consulenti Tap: come dire che il gasdotto è talmente inviso che qui proprio non ci son potuti venire”. Intanto però i Proforma si sono risentiti, addirittura pare si siano sentiti calunniati perché ho detto che avrebbero girato a Pane e Pomodoro. 6. Chi fa il bagno tutti i giorni a Pane e Pomodoro sappia che alla Bari bene (a quelli che piacciono alla gente che piace, che non vanno alle spiagge cheap) basta la parola Pane e Pomodoro per sentirsi diffamato. LEGGI ANCHE Spot Tap a Pane e pomodoro. Dalla realtà alla sua rappresentazione (falsa) Alessandro Piva dice no allo spot Tap

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment