//SPECIALE GIORNATA ECONOMIA-9// Aumentano le aziende che quest’anno prevedono fatturati in crescita
9. L’andamento delle imprese nel 2013 Un’indagine telefonica effettuata su un panel di 200 imprese attive sul territorio provinciale permette di rilevare le dinamiche in termini di fatturato, produzione, occupazione e investimenti. Il fatturato presenta una situazione del tutto simile a quella rilevata per il 2012: in calo per il 71% delle imprese intervistate; in lieve aumento le imprese con fatturato stabile (24% nel 2013 e 23% nel 2012) e in lieve diminuzione le imprese con fatturato in crescita (5% a fronte del 6% del 2012). La diminuzione del fatturato è trasversale ai diversi settori, ma più sostenuta nel commercio e nelle costruzioni (78% dei casi in entrambi i settori: erano l’82% per il commercio e il 68% per le costruzioni). La dinamica negativa si ripercuote pure sull’occupazione: quella fissa è in crisi per commercio e manifatturiero, stabile per il settore dei servizi alle imprese. Le dichiarazioni delle imprese in merito agli investimenti (indicatore del clima di fiducia delle imprese) non spingono all’ottimismo: le imprese che hanno investito nel 2013 sono state solamente solo il 5,5% del totale (la maggioranza nei servizi alle imprese e nell’industria manifatturiera). Le previsioni per il 2014 fanno pensare ad un ridimensionamento del clima di pessimismo e sfiducia: il 47,5% delle imprese prevede di mantenere stabile il proprio fatturato; il 48% pensa invece che il fatturato diminuirà. Aumenta la percentuale delle imprese che prevedono una crescita del fatturato (dall’1,5% al 4,5%).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding