Negramaro, ‘Un amore così grande 2014 tour’

Lecce. L’atteso ritorno dei Negramaro. Undici anni di musica e d’amicizia

di Mariapaola Pinto Foto di Gabriella Chiesa

negramaro

Undici anni di musica e amicizia insieme. Un’occasione per ricordare gli esordi nei primi locali e club di città e per ritornare “dove tutto ha avuto inizio” Da San Siro a via del Mare. Inversione di rotta per la tappa conclusiva del nuovo attesissimo live dei Negramaro, “Un amore così grande 2014 tour”, che si presenta come uno degli eventi più importanti dell’estate e che culminerà con il grande concerto di Lecce del 26 luglio. Ma prima di andare in tour, i “fab six”, come qualcuno li ha ribattezzati, sono voluti ritornare da dove sono partiti, nel cuore del Salento, e al cuore del salentini, tra la loro gente, e tra quei giornalisti e fotografi che, come ricorda Giuliano Sangiorgi, hanno così fortemente accolto e sostenuto la musica della band sin dagli esordi. Un terreno fertile, come ama definirlo, quello della loro terra: “Dove farsi le ossa”, quando non c’erano nemmeno i talent show e le attenzioni erano tutte per le cover band. Quella “piccola grande Londra” di un tempo, che li consacrò già dai primi concerti nei club e locali di città e provincia, è la stessa che oggi festeggia il successo nazionale ed internazionale del suo gruppo musicale più rappresentativo. negramaro Ed è per questo che l’incontro di lunedì sera, tiene a sottolineare Sangiorgi, non è una conferenza stampa, ma un momento di condivisione di gioia in un posto a loro molto caro, Masseria Zanzara, storica fortificazione del XV secolo oggi struttura ricettiva di gran fascino dove i musicisti si ritrovano per provare, che è anche un po’ casa. E dove tutto ha avuto inizio. Una coincidenza significativa, questa, come precisa il sindaco di Lecce Paolo Perrone, cui si aggiunge il fatto che “Un amore così grande 2014 tour” rientra nel più ampio contesto di “Lecce 2019 – Città candidata europea della cultura”, una cultura che non deve essere solo letta al passato ma viva ed effervescente nella sua contemporaneità. Ospite d’eccezione e gran sorpresa della serata il leccese Guido Maria Ferilli, autore di “Un amore così grande”, un classico della musica leggera italiana che torna prepotentemente alla ribalta nella sua nuova veste rock, orgoglioso di aver contribuito a portare anche un po’ del suo amato Salento, e della sua grande Italia, in giro per il mondo. E speriamo che porti fortuna!

negramaro

I Negramaro incontrano Guido Maria Ferilli, autore di “Un amore così grande”, colonna sonora della nazionale di calcio Italiana ai mondiali in Brasile 2014

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment