Cina-Salento, amore a prima vista

Lecce. John Xing, il numero uno del World Agritourism Development Forum “apre” al territorio salentino: terra da far conoscere ai cinesi

LECCE – Collaborazione in vista tra il Salento e la Cina. Lo ha assicurato questa mattina John Xing, fondatore del “World Agritourism Development Forum” e organizzatore del prossimo Forum, durante il suo incontro con il sindaco di Lecce, Paolo Perrone. John Xing, da ieri in città per conoscere da vicino le tradizioni e la cultura del territorio, è rimasto ammaliato dalle bellezze storiche, architettoniche, enogastronomiche e paesaggistiche del Salento: “E la seconda volta che vengo in Italia, la prima a Lecce. Le ambasciate sono lo strumento giusto per far conoscere la cultura cinese. Con questa visita si concretizza il progetto avviato in Cina alla presenza del sindaco di Lecce. Non riesco a comprendere come sia possibile che pochissime persone in Cina conoscano posti unici come questo. E’ necessario avviare un ponte culturale e una fattiva cooperazione per colmare questo deficit”. Il numero uno del World Agritourism Development Forum è rimasto favorevolmente impressionato dalle grandi distese di ulivi e di vitigni e soprattutto dalle caratteristiche centro storico di Lecce, che ha definito “un museo a cielo aperto”. Nel suo tour salentino ha visitato botteghe di cartapesta, aziende vinicole e stabilimenti di torrefazione di caffè. “Questo incontro – ha spiegato il sindaco Paolo Perrone – è stato sollecitato dall’Ambasciata Italiana a Pechino. L’obiettivo è quello di verificare la possibilità di avviare una partnership importante tra il nostro territorio e il mercato cinese. Puntiamo ad aprire un canale significativo capace di collegare il mercato cinese al Salento, non solo dal punto di vista turistico, ma anche commerciale. Ma dobbiamo essere in grado di accogliere i visitatori cinesi facendo delle proposte calibrate, evitando dunque un’offerta standardizzata dei nostri servizi”. Alla conferenza stampa odierna hanno preso parte anche May Yang, vicesegretario generale del World Agritourism Development Forum, Li Yumei, direttore della Cooperazione Internazionale di Cina e del Gruppo di Scambio, Yuan Lingzi, assistente al segretario generale del responsabile dell’organizzazione del World Agritourism Development Forum.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment