Lecce. Tema dell’incontro sarà il “Viaggio oltre le colonne d’Ercole”, ovvero il ruolo delle tecnologie nella ricerca dello Spazio
LECCE – Raccontare la scienza fuori dai luoghi di scienza. Ovvero, fare del sapere scientifico un patrimonio di conoscenza alla portata di tutti. E’ il fine della rassegna “Scienza in Centro… la scienza raccontata fuori dai laboratori”, incontri organizzati dal Laboratorio nazionale di Nanotecnologie dell’Istituto Nanoscienze del Cnr, in collaborazione con il Comune di Lecce (Assessorato alle Politiche Giovanili e Comunitarie). “Scienza in Centro” è lo spazio in cui il pubblico più vario ha l’opportunità di incontrare dal vivo ricercatori e scienziati per condividere assieme e, in maniera informale, curiosità, esperienze e conoscenza. Oggi alle 18.30 all’Open Space di Palazzo Carafa, nuovo appuntamento sul tema “Viaggio oltre le colonne d’Ercole. Il ruolo delle tecnologie avanzate nella conquista dello Spazio”. Protagonista sarà Domenico Licchelli dell’Osservatorio Feynman. Ad introdurre brevemente il racconto saranno Ross Rinaldi, docente presso l’Università del Salento, leader del gruppo Nanobiotech presso l’Istituto Nanoscienze del Cnr, e Alessandro Delli Noci, assessore alle Politiche Giovanili e Comunitarie del Comune di Lecce. Il progetto è ideato e curato da Gabriella Zammillo, tecnologo presso l’Istituto Nanoscienze del Cnr.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding