Lecce. Visita ufficiale di Colombia Barrosse a Palazzo Carafa. Perrone: “I visitatori americani hanno iniziato a scoprire le nostre bellezze”
LECCE – Ha apprezzato la città illustratale dal sindaco e, al termine della visita, ha pronunciato un “arrivederci”, non un “addio”. La console generale degli Stati Uniti d’America Colombia A. Barrosse, che ieri è stata in visita a Lecce, ha assicurato che tornerà nel Salento nel mese di luglio per le vacanze estive. Prima di salutarla, il sindaco ha voluto omaggiarla con un libro illustrato su Lecce e il suo territorio e con alcuni pasticciotti, gentilmente offerti da un pasticcere salentino. L’incontro si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Carafa in un clima cordiale e amichevole. E’ stata l’occasione per rimarcare gli aspetti più significativi della città di Lecce e del suo territorio. “Lecce – ha sottolineato Paolo Perrone – punta molto sulla sua capacità di attrarre turisti. Da qualche anno a questa parte anche i visitatori americani hanno iniziato a scoprire le nostre bellezze, tutto questo grazie ad una serie di fattori ‘certificati’ a livello internazionale, come l’inserimento di Lecce nel Lonely Planet tra le dieci città del mondo da visitare, i riflettori accesi dal New York Times e anche la celebrazione del G8 sulla Finanza del 2009, grazie al quale abbiamo avuto significative ricadute. Questa è una città da scoprire per i suoi straordinari monumenti ma anche da vivere per la sua incredibile capacità di cullare ed emozionare i propri ospiti. Sono queste le ‘armi’ con le quali puntiamo a diventare Capitale Europea della Cultura per il 2019, facendo leva pure sulle nostre identità, sulle nostre tradizioni e sui prodotti enogastronomici di questa terra”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding