Lecce. Tre giorni, da oggi al 5 aprile, per discutere di cooperative ed enti no profit. E’ il 52esimo Congresso nazionale dell’Ungdcec
LECCE – Per tre giorni, da oggi al 5 aprile, si confronteranno sul tema “Cooperative ed enti non profit: strumenti per la crescita, opportunità per il professionista”. Un argomento di stringente attualità che sarà illustrato, con dovizia di particolari, da autorevoli esponenti del movimento cooperativo e del no-profit. Si svolgerà a Lecce il 52° Congresso Nazionale dell’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Ungdcec). Si tratta di un appuntamento storico. Per la prima volta, infatti, giungeranno in città centinaia di professionisti provenienti da tutta Italia, a cui spetterà il compito di analizzare l’attuale contesto socio-economico, affrontare le diverse problematiche della cooperazione e risolvere le casistiche più complesse, ma anche quelle meno conosciute. Sono previste, inoltre, numerose sessioni di workshop, durante le quali saranno presentati i molteplici vantaggi che serba il mondo del terzo settore. L’obiettivo del congresso è duplice: da un lato, fugare i principali dubbi sulla cooperazione, dall’altro, incentivarne la diffusione come modello societario per cogliere le opportunità che si potranno presentare in un mercato sempre più globale. Questo settore, infatti, può dare molto sia ai professionisti sia ai loro clienti. Nel corso dei vari incontri saranno discusse le questioni ancora aperte, non tralasciando l’aspetto sindacale e di categoria, con la disamina delle società tra professionisti e del modello cooperativo, anche in virtù del protocollo siglato fra Ungdcec e Legacoop. Spesso, purtroppo, si ignorano i notevoli benefici che potrebbero derivare dall’adozione della cooperativa quale forma societaria. Eppure, si tratta di una delle migliori soluzioni per costituire le nuove società tra professionisti (stp) e non solo. “Da tempo lavoriamo per questo importante evento – dice Mirko Simone, presidente Ungdcec di Lecce -. Vogliamo rafforzare lo spirito di gruppo fra associati ed accrescere la consapevolezza dell’importante ruolo che occupiamo nel nostro sistema socio-economico”. L’Unione dei giovani commercialisti ha fissato alcuni obiettivi cardine: facilitare l’avvio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile attraverso lo studio delle problematiche di categoria, assistere i propri iscritti, rinsaldare i legami di amicizia e solidarietà fra associati e, più in generale, “dar voce” ai giovani professionisti. Inoltre, per valorizzare la città e lasciare ai partecipanti un indimenticabile ricordo di Lecce, il comitato organizzatore ha studiato un percorso sensoriale, per rigenerare i sensi, che si snoda fra monumenti artistici ed architettonici, paesaggi mozzafiato, bellezze naturali, produzioni tipiche ed enogastronomiche. Ogni serata sarà allietata dagli spettacoli della tradizione salentina, noti in tutto il mondo per il loro ritmo originale e coinvolgente.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding