Torre Veneri, verso la bonifica

Lecce. Ieri l’incontro propedeutico alla conferenza dei servizi. A breve il piano di caratterizzazione dell’area affidato all’Università del Salento

LECCE – Che si archivi o meno il fascicolo penale relativo al “traffico illecito di rifiuti” nell’area del poligono di tiro di Torre Veneri, cambia poco. La bonifica va comunque fatta. Ecco perché ieri, presso la caserma “Zappalà”, dove ha sede il Comando della Scuola di Cavalleria, ha avuto luogo un incontro preliminare per illustrare le attività di monitoraggio ambientale in programma nella zona e finalizzate ad uno specifico piano di caratterizzazione. L’incontro, voluto dall’Amministrazione della Difesa, è propedeutico alla conferenza di servizi propriamente detta. Alla riunione, presieduta dal generale di Brigata Pierfranco Tria, comandante della Scuola, hanno partecipato anche l’assessore comunale all’Ambiente Andrea Guido ed i docenti Terlizzi e Fanizzi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento, al quale sarà affidata l’elaborazione del Piano di caratterizzazione. “Vorrei sottolineare il clima di distesa collaborazione instauratosi tra le parti in causa – ha dichiarato Guido -, certamente di buon auspicio per la prosecuzione dei lavori. Inoltre l’affidamento del piano di caratterizzazione all’Università del Salento, punta di diamante nel campo della ricerca scientifica e della biotecnologia, costituisce di per sé ulteriore garanzia di salvaguardia di tutti gli interessi pubblici coinvolti”. “Non dimentichiamo che l’Esercito e la Scuola di Cavalleria che lo rappresenta sul territorio – ha aggiunto l’assessore -, è una componente storico–culturale pienamente radicata nella nostra comunità, da sempre motivo di grande orgoglio per la città di Lecce e per il Salento. D’altro canto, il personale militare in servizio presso la Scuola, nella quasi totalità, è salentino doc e con le proprie famiglie costituisce una preziosa risorsa per la nostra comunità”. Articoli correlati: Torre Veneri. Chiesta l'archiviazione. Molendini: ‘Sconcertato' Costa: 'Al Poligono, traffico clandestino di metalli pericolosi' Poligono di Torre Veneri: esposto in Procura Torre Veneri. La Scuola di Cavalleria smentisce Guido Salvemini, a Torre Veneri presenti metalli pesanti Leggi anche: Morto per linfoma. Il tribunale: ‘Colpa del vaccino militare’ Dall’uranio ai vaccini: 2.800 militari ammalati Sfoglia l'inchiesta del Tacco d'Italia “Il metallo del disonore”, uscita nel novembre 2011

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment