Turismo d’eccellenza, al via il protocollo d’intesa

Lecce. Questa mattina a Palazzo Carafa, la presentazione del progetto Intouract e la firma del protocollo d’intesa tra i partner europei

Lecce. Questa mattina nella sala giunta di Palazzo Carafa, è in programma la conferenza stampa di presentazione dell’incontro transnazionale InTourAct e la firma del protocollo d’intesa tra i partner europei per la partecipazione al bando della rete EDEN (Destinazioni Europee d’eccellenza). Si svolgerà, infatti, a Lecce il 29 e 30 gennaio prossimi l’incontro transnazionale del progetto InTourAct (Integrated Tourism Action Plans for South East Europe excellence-Piani di azione sul turismo integrato per l’eccellenza nel Sud Est Europeo), del quale il Comune di Lecce (settore Programmazione Strategica e Comunitaria – assessorato Politiche Comunitarie) è partner insieme alla Provincia di Rimini (capofila), all’Agenzia di Sviluppo Regionale della Pannonia Occidentale (Ungheria), all’Agenzia di Sviluppo Regionale del Lago Balaton (Ungheria), alla Provincia di Campobasso (Italia), al Comune di Kavala (Grecia), al Centro per il Sostegno delle Imprese di Kranj (Slovenia), al Comune di Blagoevgrad (Bulgaria), alla Città di Dubrovnik (Croazia), alla Città di Glina (Croazia) e all’Agenzia di sviluppo Regionale Economico di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina). Nel corso della conferenza, in presenza dei partner di progetto europei e della stampa, verrà sottoscritto fra tutti i partner di progetto il protocollo di intesa “Primo network del Sud Est Europeo di destinazioni alternative. Attività preparatoria per la candidatura EDEN”, un accordo comune sulla preparazione e la presentazione del bando denominato “Destinazioni europee di eccellenza – Turismo e Gastronomia” sia a livello nazionale che europeo in Italia, Bulgaria, Grecia, Italia, Ungheria, Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Croazia. Inoltre, l’occasione sarà propizia, in virtù della strategia globale riconosciuta a livello comunitario e internazionale che mira a promuovere l’attuazione di iniziative di cooperazione tra omologhe realtà locali, per formalizzare un ulteriore accordo di partenariato fra la Città di Lecce e quella di Blagoevgrad.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment