Ariano Irpino. Buona prova generale di tutti gli schermidori e un plauso speciale per i più piccoli: affermazioni per Colitti e Dell'Anna
Ariano Irpino (Av) lo scorso weekend ha ospitato la 2ª tappa del circuito del Gran Premio Giovanissimi. La kermesse, ha messo al confronto circa 600 schermidori, provenienti da cinque regioni, di conseguenza rappresenta un evento probante probante in vista della rassegna in programma a Riccione nel mese di maggio. Il nuovo anno si apre all'insegna di tanti buoni propositi e pieno di speranze per le nuove leve del Club Scherma Lecce. All'interno della competizione – di caratura interregionale – i giovani schermidori leccesi, diretti dal maestro Alessandro Rubino hanno confermato un'ottima prestazione, anche in terra campana. Nella categoria Prime Lame, infatti, Cesario Colitti ha sbaragliato i suoi avversari vincendo tutti gli assalti, seguito proprio dal compagno di club, Luca Dell'Anna. «Entrambi sono saliti in pedana con tale determinazione e voglia di vincere, da far rimanere allibiti – commenta il maestro Rubino – Questo aspetto lascia ben sperare in un futuro ricco di successi: me lo auguro di tutto cuore sia per il nostro club, sia per queste giovanissime promesse». Alle dichiarazioni di Rubino, fanno eco anche le affermazioni del massimo esponente della società del capoluogo salentino: “In questo circuito, si considera la gara delle Prime Lame un po' come la fase di rodaggio – aggiunge la presidente del Club Scherma Lecce, Sari Greco – La Federazione Italiana Scherma (Fis) giustamente, vista la giovanissima età, vuole considerare questa categoria come una sorta di attività promozionale per non far sentire eccessivamente il fardello della gara che, in caso di sconfitta, nuocerebbe alla crescita sportiva dei “bambini”. Da contraltare però, è anche vero che in caso di successo, queste manifestazioni consentono di individuare i piccoli talenti da coltivare nel prossimo futuro”. Nella categoria Maschietti, da sottolineare il bellissimo piazzamento di Mattia Ghidotti, giunto sesto: per l'atleta salentino, si trattava della prima esperienza ufficiale in pedana; Ghidotti, ha dimostrato comunque ottime capacità di concentrazione. Nella Spada categoria Ragazze, è mancato l'acuto nella fase finale di Letizia Orlando (ottava), la quale si è dovuta accontentare dell'ottavo posto, dopo aver condotto una gara eccellente: durante il confronto con l'avversaria Orlando difatti, era in vantaggio di due stoccate nel match decisivo per approdare sul podio. Sfortunata la gara per altri rappresentanti del club presieduto da Greco: nella Spada categoria Allievi, Andrea Martina ha conseguito un 19esimo piazzamento, caratterizzato da un ottimo inizio e certificato dalla chiusura del girone al primo posto; dopo aver superato brillantemente le due dirette e poi ha ceduto, forse anche per causa di un po' di stanchezza. Stessa storia per Giorgio Lombardi (22esimo), uno dei favoriti, il quale sicuramente ha sottovalutato un suo avversario affrontato durante la diretta, pregiudicando l'accesso al turno successivo. Lodevole, invece, la prova del giovanissimo Tommaso Stanca che, avvicinatosi al mondo della scherma solo da un anno, è stato artefice di una meravigliosa rimonta (qualità che contraddistingue il bravo schermidore) fino alla 14esima stoccata, scatenando tra il pubblico presente, un tifo quasi da stadio. La stessa situazione dalla parte opposta del palazzetto per Liliana Verdesca (11esima) che per sole due stoccate si è preclusa la possibilità di entrare tra le otto finaliste. “Buone anche le prove di Antonio Greco, Roberto Russo, e Corrado Verdesca, i quali dovranno abbinare alle ottime doti schermistiche, un pizzico di maggiore esperienza che sicuramente sarà acquisito col tempo – conclude la presidente Greco – Sicuramente, quindi positiva la performance dei nostri ragazzi, i quali hanno dimostrato di essere in crescita”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding