Modifiche alla viabilità cittadina in vista
Casarano cerca soluzioni al traffico. Ma prima di dare il via all’iter per la redazione del progetto, l’amministrazione ha stabilito un breve periodo di sperimentazione per monitorare gli effetti del futuro scenario
Mentre partono i lavori per la realizzazione della nuova tangenziale, che dovrebbe tenere lontano dal centro cittadino gran parte dei 15mila autoveicoli che ogni giorno attraversano la città, Palazzo dei Domenicani non trascura i problemi di traffico che affliggono ogni giorno automobilisti e cittadini. L’assessorato ai Lavori pubblici si sta concentrando su un punto nevralgico della viabilità cittadina: l’incrocio tra corso XX Settembre, via IV Novembre, via Piave e piazza Umberto I. Si tratta di un punto della città dove confluiscono i flussi di traffico pendolare provenienti dal Capo di Leuca, da Ugento e da Taviano-Racale-Alliste-Melissano. Un incrocio dove, negli orari di punta, si concentrano migliaia di autoveicoli. In quel punto, sempre molto critico, Palazzo dei Domenicani ha programmato la realizzazione di un rondò per meglio disciplinare l’incrocio tra le cinque strade. Prima dell’avvio dell’iter amministrativo che porterà al progetto esecutivo, però, il governo cittadino ha stabilito un breve periodo di sperimentazione per monitorare gli effetti del futuro scenario. “Prima di realizzare il rondò – conferma Luigi Crudo, assessore ai Lavori pubblici – abbiamo deciso di fare questo esperimento con segnaletica mobile e quindi provvisoria. Vogliamo fare le cose per bene – precisa Crudo –; vediamo prima cosa succede: se con il rondò la situazione migliora lo facciamo, altrimenti studieremo un’altra soluzione”. Intanto, proseguono a rilento i lavori di sistemazione del tratto di corso XX Settembre compreso tra via Solferino e piazza Umberto I. Quasi completato lo smantellamento dei pali che portano l’illuminazione nelle abitazioni private, eliminando quindi i fili elettrici sospesi con il conseguente interramento degli stessi. Bisognerà ora rifare la copertura di tutta la strada con asfalto fonoassorbente che dovrà essere realizzata, secondo le previsioni di Palazzo dei Domenicani, entro l’inizio del nuovo anno scolastico. Altra novità nel piano traffico della città è stata l’istituzione del doppio senso di marcia sul lato nord di piazza San Domenico, il tratto di strada compreso tra via Cavour e via San Giuseppe. Era un’esigenza che da anni i cittadini facevano osservare perché costringeva gli automobilisti provenienti da via San Giuseppe o da via San Domenico a fare l’intero giro della piazza. Ma per l’esecutivo cittadino questa modifica ha un altro obiettivo: servirà ad abituare gli automobilisti a transitare su quel tratto perché, dopo la ristrutturazione in programma il prossimo anno, la piazza dove si affaccia il Municipio sarà quasi interamente pedonale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding