Spreco zero, arriva l’adesione della Puglia

Bari. Dopo Veneto e Friuli anche la Puglia aderisce al decalogo contro gli sprechi alimentari, idrici e energetici.

Bari. Il presidente della Regione Nichy Vendola, ha aderito alla Carta Spreco Zero, il decalogo di buone pratiche contro gli sprechi alimentari, idrici, energetici. La Puglia è la terza regione, dopo il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, a sottoscrivere la Carta Spreco Zero che riguarda anche le risorse idriche, energetiche e ad oggi raggruppa circa un migliaio di Comuni tra cui Milano, Torino, Bologna, Venezia e Trieste e altri 64 Comuni virtuosi. “Lo spreco – ha detto il presidente Vendola – è uno dei problemi del nostro tempo; è l'altra faccia della penuria; è come se vivessimo in una società al tempo stesso bulimica e anoressica. Contro l'improvviso schianto sociale determinato dalla crisi – ha continuato – la lotta allo spreco è il modo più efficace per tutelare le nostre risorse naturali con un uso intelligente e sobrio ed è il nostro contributo al sistema Paese in vista dell'Expò 2015. Vogliamo fare da apri-pista con una pratica generalizzata”. Per Segrè – presidente di Last minute market, promotore dell'iniziativa – è fondamentale “agire sulle scuole dove lo spreco delle mense scolastiche è odioso; porzioni sbagliate, cibo cattivo: nei capitolati di appalto le imprese devono impegnarsi a un comportamento diverso”. Per Segrè è paradossale che si parli di aumentare la produzione alimentare del 60% in vista del 2050 quando la popolazione arriverà a quota 9 miliardi. ''Oggi un terzo del cibo diventa rifiuto”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment