Lecce. Domani tappa a Poggiardo e Castiglione, del progetto ‘Essere pronto aiuta il soccorso’
Lecce. Nuove tappe per il camper della campagna “Essere pronto aiuta il soccorso”, promossa dalla Asl di Lecce in collaborazione con l’Istituto di Culture mediterranee della Provincia di Lecce, per aiutare i migranti ad utilizzare i servizi di emergenza – urgenza della Asl. Il progetto si avvale anche del supporto logistico dei Comuni interessati e del mondo dell’associazionismo che si occupa di politiche migratorie. Partito il 5 dicembre scorso da Lecce, il camper sta attraversando tutto il Salento con l’obiettivo di entrare in contatto con il maggior numero possibile di immigrati per sensibilizzarli ed istruirli sulle modalità di fruizione dei servizi di soccorso dell’Azienda sanitaria locale di Lecce. A bordo del mezzo, attrezzato con tutto il materiale informativo plurilingue necessario per dare una corretta informazione, un’équipe di professionisti, composta anche due mediatrici culturali, che parlano arabo, francese, inglese, albanese. Dopo la tappa leccese presso le Manifatture Knos, con i migranti del Centro Socio Sanitario e Culturale Afersi della Caritas, durante il Festiva dei popoli, e la sosta di ieri a Novoli, in occasione del Convegno “Africa chiama Europa”, il tour proseguirà domani, mercoledì 15 gennaio a Poggiardo. Le mediatrici culturali che lavorano al progetto incontreranno i numerosi immigrati che svolgono attività commerciale durante il mercato settimanale. Sempre domani, inoltre, il camper sarà nel Centro per Immigrati di Castiglione, frazione di Andrano. I prossimi appuntamenti del progetto “Essere pronto aiuta il soccorso” sono giovedì 16 gennaio a Novoli, in occasione della Festa della Fòcara e mercoledì 22 gennaio a Nardò, presso la sede della Caritas. Il tour, articolato in 15 tappe, proseguirà successivamente nei Comuni di Maglie, Tricase, Martano, Casarano, Galatina.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding