‘Bande a sud’ intorno al fuoco

Novoli. Bande a Sud e l'immaginario bandistico alla Focara di Novoli 2014

Novoli. Bande a Sud inaugura la stagione 2014 intorno alla Focara di Novoli. L'immaginario e la pratica della banda come patrimonio da salvaguardare, riscoprire, narrare, è punto nodale delle azioni di Bande a Sud, che inizia l'anno col fuoco di gennaio, il più grande del Mediterraneo. Gli spazi intorno al falò saranno infatti animati ed arricchiti dalle visioni pensate da Bande a Sud, che racconterà i suoi primi due intensi anni di vita e lancerà proposte didattiche incentrate sulla memoria. Il Festival Bande a Sud – Suoni tra due mari è un progetto dedicato interamente all'universo banda, alla sua storia, alla sua tradizione, ma anche alle sue evoluzioni e contaminazioni contemporanee, un laboratorio costante sull'immaginario bandistico che mette insieme musica, memoria e arte. Il progetto è promosso dal Comune di Trepuzzi, GAL Valle della Cupa, Comitato Feste Patronali di Trepuzzi. In programma nei giorni della Focara: Si parte oggi, presso il Salone Cupagri (Spazio tenda), in Piazza Tito Schipa, alle 18,30, con la Tavola Rotonda dal titolo: “L'esperienza di Bande a Sud, festival degli immaginari bandistici. La musica, le storie, le visioni” in cui il team del Festival racconterà i momenti più emozionanti dei due intensi anni di attività, con la proiezione delle immagini più belle e i video realizzati durante i concerti, un modo per raccontarsi, incontrare cari amici vicino ed intorno al festival ma anche gli appassionati e tutti coloro che vogliono farsi stupire da un mondo ancora incredibilmente ricco di storia e di nuove contaminazioni. Parteciperanno: Gioacchino Palma (Direttore artistico Bande a Sud), Giuseppe Taurino (Presidente Gal Valle della Cupa), Oronzo Valzano (Sindaco Comune di Trepuzzi),Antonio Maggio (Presidente Comitato Feste Patronali Trepuzzi), Maria Rita Del Prete (Consigliera Comune di Trepuzzi), Cosimo Valzano (Presidente Consorzio Comuni Nord Salento della Valle della Cupa); modera: Lara Napoli (Giornalista I MOVE PUGLIA TV) a seguire (ore 19:30) “Il fenomeno delle street band in Puglia: pratiche e repertori” parteciperanno: Andrea Doremi (fondatore della Balkan Gambling), Salvatore Cotardo (coordinatore della banda Direzione Sud Est), Diego Catalano (presidente associazione Musicale Bandita) Michele Granito (associazione Musicale Bandita), Giuseppe Carbone (Torneo dei Rioni di Oria) Mercoledì 15 gennaio, a partire dalle 9, 30 presso il Salone Cupagri in Piazza Tito Schipa, Bande a Sud incontra le scuole di Novoli. Con “Mostra dell'antiquariato bandistico e musicale. Venite ad ascoltare le storie del tempo!”, un primo approccio tra il Bande a Sud e i ragazzi delle scuole di Novoli con la Narrazione e animazione sul pogetto portato avviato nel 2012, su musica e memoria nele scuole di Trepuzzi. Durante la seconda edizione di Bande a Sud infatti, i bambini e i ragazzi di Trepuzzi hanno avuto un compito da esploratori, da piccoli archeologi domestici: scoprire e recuperare, con l'aiuto di genitori, nonni e anziani del paese, oggetti d'epoca legati in particolare al mondo della banda e in generale all'universo della musica. Sono tante le tracce ed i segni che la storia della banda e della musica ha lasciato nelle case, il racconto parte e ognuno può imparare qualcosa delle storie dell'altro. Giovedì 16 gennaio la mattina, e la sera a partire dalle 18,30 e fino all'accensione della Focara, si esibiranno tre delle numerose bande di street band che il Festival Bande a Sud ha ospitato nelle due passate edizioni durante la “Festa delle bande di strada” appuntamento incredibilmente carico di colore e di poesia in scena nel centro di Trepuzzi il 6 di agosto. Suonano: Balkan Gambling, Crazy Band, Bandita.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment