San Cassiano. Si fa festa per l’olio nuovo nato nel parco dei Paduli, prodotto grazie a tecniche colturali rispettose dell’ambiente
San Cassiano. Seconda tappa per la rassegna “Lampa!” che anche quest’anno festeggia la nuova produzione di extravergine di oliva nato nel Parco dei Paduli. Nella rassegna itinerante è la musica ad accompagnare le degustazioni dell’olio, ottenuto dal recupero di ulivi secolari abbandonati e oggi rimessi a regime con tecniche colturali rispettose dell’ambiente. Per ognuno dei cinque appuntamenti, che di volta in volta toccheranno i comuni dell’Unione Terre di Mezzo, la musica progredirà nel suo percorso di avvicinamento tra le suggestioni degli antichi canti e le sonorità più contemporanee, segnando una nuova tappa della costruzione di una sinfonia ideale del parco. Ospiti della seconda serata, che inizierà alle ore 19 presso il frantoio Santa Cristina di San Cassiano, nei pressi della vecchia manifattura del tabacco, saranno i musicisti Enza Pagliara (voce e tamburello), Giorgio Distante (tromba ed elettronica), Antongiulio Galeandro (fisarmonica), Mario Grassi (percussioni), Redi Hasa (violoncello), che presenteranno il loro nuovo concept musicale “Unda Maris Project”. L’appuntamento è alle 19. A precedere il concerto, in programma alle 20, sarà un laboratorio di canto, aperto a tutti, che si sviluppa attorno alle tracce orali legate al lavoro e alla vita nei campi, raccolte all’interno del “Coro dei Paduli”, un progetto artistico e di studio coordinato dalla cantante Enza Pagliara, che vede coinvolti anche i membri del Coro De La Regina Paza e il coro del “Circolo delle Donne” di San Cassiano. Promosso dall’associazione Lua (Laboratorio Urbano Aperto) nell’ambito del progetto Abitare i Paduli, finanziato attraverso l’avviso pubblico per il sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile, Assessorato alle politiche giovanili e cittadinanza sociale della Regione Puglia, dalla Fondazione con il Sud, dalla Provincia di Lecce e con il patrocinio dell’Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo. La natura itinerante degli appuntamenti, che fino a primavera si snoderanno per piccoli centri attorno al Parco dei Paduli, farà in modo che a ogni tappa il coro cresca di pari passo alla costruzione di una sinfonia, dalle sonorità arcaiche e contemporanee, che racchiuda in sé il suono dei Paduli. Nel corso della serata sarà offerta al pubblico la degustazione dell'olio d'oliva in abbinamento all'aperitivo a km0. In collaborazione con la Banca dei Semi salentina, il secondo appuntamento di Lampa! ospiterà anche un banchetto dedicato al libero scambio dei semi per la coltivazione dei prodotti agricoli.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding