3 milioni e 750mila euro per le scuole salentine

Lecce. Alla provincia finanziamenti per 3 milioni e 750mila euro per l’ammodernamento totale di altre 5 scuole

Lecce. Il Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha approvato le graduatorie regionali dei progetti di miglioramento della “Qualità degli Ambienti Scolastici” presentati dalle province e dalle istituzioni scolastiche, da finanziare a valere sui fondi FESR. Nelle prime 12 posizioni ben 5 progetti della provincia di Lecce, che ottiene 750 mila Euro per ogni scuola (totale 3 milioni e 750mila euro di finanziamenti) superando di gran lunga tutte le altre province di Puglia, che si accontentano dei restanti 7 progetti finanziati nei primi 12 posti in graduatoria, 7 progetti per 4 province! (1 finanziamento per la provincia di Taranto, 1 per la provincia di Brindisi, 3 per la provincia di Foggia, solo 2 per il capoluogo pugliese Bari). La parte del “leone” la fa il Salento e Lecce, come detto con 5 progetti su 12 finanziati, premiati per la loro qualità e per la loro fattibilità. Gli istituti scolastici interessati saranno il “Capece” di Maglie, lo “Stampacchia” di Tricase, il “Medi” di Galatone”, il “Comi” di Tricase e il “Virgilio” di Lecce. Centinaia, sono state le proposte progettuali pervenute a livello regionale, che sono state esaminate da un apposito nucleo di valutazione che ha stilato la graduatoria finale approvata dal Ministero dell’Istruzione. Le finalità dei singoli progetti sono la riqualificazione degli edifici scolastici pubblici in relazione all’efficienza energetica, la messa a norma degli impianti, l’abbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e il miglioramento dell’attrattività degli spazi scolastici. In totale, con questa seconda trance di finanziamenti sbloccati dal Ministero, la Provincia di Lecce colleziona un risultato storico, ossia 14 progetti finanziati in 2 anni, per 10 milioni e mezzo di Euro complessivi, e aggiunge i 5 progetti finanziati oggi ai 9 approvati nel 2011, a metà Legislatura Gabellone. I 9 progetti già oggetto di questi interventi (sempre da 750mila Euro ciascuno) erano il “Toma” di Galatina, il “Bottazzi” di Casarano, il “Fermi” di Lecce, il “Giannelli” di Parabita, il “Della Notte” di Poggiardo, il “Vanoni” di Nardò, il “Don Tonino Bello” di Tricase, il “Vanini” di Casarano e il “Lanoce” di Maglie.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment