La questura di Lecce protagonista del calendario 2014

Lecce. Il nuovo calendario della polizia presentato a Roma qualche giorno fa ha come protagonista anche la questura di Lecce

Lecce. E’ stato presentato il 5 dicembre scorso a Roma, da Carlo Conti , presso la Scuola Superiore di Polizia, il nuovo calendario della Polizia di Stato per l’anno 2014. Alla cerimonia hanno partecipato, in qualità di ospiti Giorgio Faletti ed i protagonisti delle foto che compongono il calendario. Il filo conduttore dei 12 scatti è il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato; si tratta di fotogrammi che riprendono operatori di Polizia durante interventi di polizia giudiziaria o attività di soccorso, ma anche durante l’attività quotidiana e ordinaria di servizio. Per preparare il calendario è stato chiesto a tutte le Questure d’Italia di inviare delle foto. Ne sono arrivate oltre trecento e fra quelle selezionate ve ne è una trasmessa dalla Questura di Lecce. Grazie alla ormai consolidata partnership, Polizia di Stato ed Unicef saranno ancora una volta impegnati in un progetto di solidarietà. Quest’anno la finalità dell’iniziativa è quella di realizzare in Bangladesh spazi permanenti a misura di bambino, rifugi notturni e temporanei; verrà data assistenza giuridica e legale e fornita un’attività di integrazione e reinserimento sociale. Con il ricavato derivante dalle vendite del calendario, la Polizia di Stato si augura di poter sostenere il progetto dell’Unicef “Bangladesh – proteggere i bambini lavoratori e di strada”. Dal 2001 al 2013 sono stati raccolti per la realizzazione dei progetti Unicef 1.800.000 euro. Il calendario sarà disponibile a breve anche in versione App, gratuitamente scaricabili dal link del sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/view/27831/

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment