Tiggiano. Una delle associazioni ambientaliste ha diffuso, punto per punto, i dettagli del progetto grazie al computo metrico.
Tiggiano. Il presidente del comitato “Salento Verticale” Ippazio Antonio Morciano, ha diffuso le specifiche del progetto, con le opere previste e i relativi investimenti previsti. I dati sono stati ricavati dal computo-metrico di progetto. – piccoli disgaggi per una superficie complessiva di mq 7095. Costo complessivo di 10.713,45 euro; – sovrapprezzo per volume di roccia disgaggiato superiore ad 1Mc per ogni 40 mq di superficie. Costo complessivo 21.852,60 euro; – perforazione con perforatrice portatile diametro 42 mm, per un totale di 1817 fori della lunghezza variabile da 2 ml a 3 ml. Per una lunghezza complessiva di perforazione pari a 4259,99 ml (4,26 kilometri). Costo dell'operazione: 237.579,69 euro; – messa in opera di Tirafondi metallici del diametro di 16-20, per ml circa 4.700 ml (4,7 kilometri) nei fori precedentemente descritti , riempiti di boiacca di cemento additivata con prodotti antiritiro. Costo di questa operazione: 81.955,34 euro; – messa in opera di circa 480 piastre in acciaio zincato delle dimensioni di 15×15 cm (senza prevedere il rivestimento in pietra, una pratica diffusa sulle zone paesaggistiche) e ml. 2530 di funi di acciaio del diametro di 12-16 mm. Costo complessivo: 27.517,05 euro; – rivestimento con pannelli rete in fune del diametro di 8 mm (a maglia 30×30 cm), per circa 4.752 mq e rivestimento in rete metallica a maglia cm 8×10 per circa 209 mq. Costo complessivo di 172.284,09 euro; – trasporto a spalla e/o con l'uso di calderine (fino a 50 metri) di materiale proveniente da scavi, tagli e demolizioni. 657 mc (l'equivalente di 219 camion della portata di 75 q.li cad.). Il contenuto di 1 mc equivale a circa 45 calderine (per un totale di 29.565 trasporti di calderine). Costo complessivo di 32.850,00 euro. Il resto della somma, per un totale di 415.247,78 euro, sarà utilizzato per il taglio di cespugli, smaltimento materiale di demolizione, allestimento cantiere con elicotteri, oneri di sicurezza, spese tecniche, indennità espropri, IVA, ecc… L’analisi dell'associazione “Salento verticale”, evidenzia che gli interventi previsti, solo il primo e in parte il secondo sarebbero necessari per la messa in sicurezza del Ciolo. Due le aree di intervento interessate al progetto: Area A: Sono previsti lavori di disgaggio su tutta l'area. Nella zona rossa tratteggiata è previsto inoltre il taglio di cespugli per il fissaggio dei pannelli di rete con maglia 30×30 cm. I blocchi individuati con lettera A1-A9 sono massi o aggregazioni di massi di diverse dimensioni ritenuti a rischio crollo dove sono previsti l'imbragatura con funi. Area B: Sono previsti dei lavori di disgaggio su tutta l'area. Nella zona tratteggiata in rosso sono previsti i pannelli di rete con maglia 30×30 cm. Nella zona tratteggiata in blu è previsto inoltre anche la rete con maglia 8×10 cm. I blocchi individuati con le lettere B1-B4 (delineati dai contorni rossi) saranno inoltre imbragati come da disegno. Successivamente vi posterò le foto dei blocchi indicati.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding