Bari. E’ un piccolo esercito quello degli operatori economici pugliesi che hanno aderito alla rete del consumo critico antiracket.
Bari. Sono 472 in Sicilia, 429 in Campania, 155 in Calabria, 85 in Puglia. È il 'piccolo', per ora, esercito degli operatori economici che aderiscono alla rete di consumo critico antiracket Pago chi non paga. I loro nomi compaiono nella Guida per il consumo critico antiracket realizzata dalle associazioni. Nella residenza dell'ambasciatore britannico a Roma, è stata presentata alla stampa l'edizione in inglese della Guida, realizzata con fondi del Programma operativo nazionale sicurezza per lo sviluppo – Obiettivo convergenza 2007-2013 (Pon Sicurezza), nell'ambito delle azioni a sostegno del consumo critico. Il vademecum, di circa 100 pagine, contiene l'elenco dei 1000 operatori economici e commerciali che hanno fatto la scelta consapevole di non pagare il 'pizzo', e che per questo hanno firmato una dichiarazione di impegno sulla loro ferma opposizione al racket, sottoponendosi alle verifiche dei requisiti previste per l'adesione alle associazioni antiracket. Durante l'evento è stata distribuita, oltre alla Guida in lingua inglese, una pubblicazione – 'Storie di libertà…di coraggio, di intelligenza' – che raccoglie le esperienze di imprenditrici e imprenditori di tutta Italia che hanno deciso di smettere di pagare il pizzo, di ribellarsi, di denunciare, diventando così nel tempo testimoni d'eccellenza nel loro settore e modelli per gli altri.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding