Melendugno. Il sindaco Potì aveva invitato una buona parte dei parlamentari salentini per discutere di Tap, ma solo Diego De Lorenzis si è presentato all’appello
Melendugno. Era presente solo Diego De Lorenzis, deputato del Movimento Cinque Stelle. I parlamentari salentini erano stati invitati ieri, nell’aula consigliare del comune di Melendugno, per parlare di Tap. Ma, a quanto sembra, erano impegnati con i lavori alla Camera o con impegni presi in precedenza. Hanno inviato comunque un messaggio al sindaco Marco Potì. Secondo De Lorenzis: “L’Italia non ha bisogno di questo gas e non ci sarà uno scambio tra questa infrastruttura e la riconversione delle centrali a carbone presenti sul territorio e non c’è stato un processo di ascolto e di coinvolgimento della cittadinanza”. Il penta stellato ribadisce che bisogna: “Sollecitare la Regione a impugnare la legge di ratifica dell’accordo davanti alla Corte costituzionale, ricorrere al Tar oppure presentare un esposto alla Corte dei Conti con i nomi dei parlamentari che voteranno la ratifica in considerazione dell’eventuale danno erariale che potrebbe derivarne per il Paese” Per il primo cittadino di Vernole Luca De Carlo “I tempi sono maturi per una manifestazione”. Molta la gente che ha partecipato all’evento.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding