Si terrà domani un incontro per stilare un documento strategico per lo sviluppo rurale del Salento 2014-2020. Individuate 6 aree d’intervento
Lecce.L’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Economia Agraria, ha prodotto il “Documento strategico per la programmazione dello sviluppo rurale 2014-2020”, documento preliminare alla stesura del prossimo PSR. Sono state individuate 6 aree d’intervento: La governance e gli strumenti di coerenza dello sviluppo territoriale; La competitività del sistema agroalimentare favorendo l’innovazione organizzativa e tecnica delle filiere; Il ruolo dei giovani nel sistema agricolo regionale; Il trasferimento delle conoscenze e innovazione in agricoltura; L’ambiente, le foreste e il paesaggio; La diversificazione e lo sviluppo rurale. E’ quella che si svolgerà domani, martedì 24 settembre, alle ore 16, presso la sala conferenze dell’Istituto Tecnico Agrario “Presta – Columella” a Lecce, in via San Pietro in Lama, ossia, dare voce al sistema agricolo salentino grazie ad una audizione pubblica. La Provincia di Lecce, attraverso l’assessorato all’Agricoltura guidato da Francesco Pacella, ha aderito all’iniziativa, dalla quale emergeranno suggerimenti utili per il futuro del sistema agricolo salentino, da inviare successivamente all’Assessorato Regionale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding