Bari. Imprese sempre più indebitate e accesso ai finanziamenti sempre più ostico
“Vorrei capire perché le banche non offrono spiegazioni del perché non sostengono investimenti e crescita ma solo i mercati speculativi. La Bce ha trasferito risorse ciclopiche alle banche per sostenere le imprese, ma quelle risorse non sono diventate un supporto alle aziende, ma sono andate ad incentivare la speculazione. Quando si renderanno conto le banche che l’economia senza lavoro si tramuta in catastrofe?”. A parlare è il presidente della Regione, Nichi Vendola, intervenuto ieri, alla Fiera del Levante, alla “Giornata del credito”, promossa da Obiettivo Finanza (lo sportello per facilitare l’accesso al credito istituito dalla Camera di Commercio di Bari) e organizzata da Promem Sud Est spa, Fiera del Levante, Confindustria Bari e Bat. La Regione, attraverso il fondo di garanzia ha stanziato in una prima tranche cinquanta milioni di euro che hanno sviluppato investimenti per cinquecento milioni e in una seconda tranche ulteriori cinquanta milioni, “è il più cospicuo fondo stanziato da qualsiasi regione d’Italia” sostiene Vendola che bacchetta i bancari, rei di non fare abbastanza per l’economia reale. Il fondo del microcredito alle piccole e piccolissime imprese invece, agevolerà, secondo le stime di Loredana Capone, assessore allo sviluppo economico della Regione, circa milletrecento aziende pugliesi nell’arco di tre anni. I bancari respingono le critiche del presidente Vendola, sostenendo che la questione sia ben più complessa. Per il presidente dell’Aibe, associazione delle banche estere, Guido Rosa “L'Italia vive una situazione di grave crisi economica, dalla quale si può uscire solo avviando un percorso di riforme strutturali sempre più imprescindibili e in grado di renderla nuovamente competitiva nello scenario globale. I mercati attendono da noi un segnale concreto e se il nostro Paese sarà in grado di trasmettere l'intenzione di avviare un serio percorso di riforme strutturali non potranno che reagire bene. Un giudizio migliore dei mercati si tradurrà, inevitabilmente, in una generale miglior valutazione del sistema Italia. Le banche sono da sempre al fianco delle centinaia di migliaia di imprese che costituiscono un tessuto imprenditoriale caratterizzato da capacità non comuni: se la via della ripresa sarà di nuovo imboccata esse proseguiranno il loro cammino al fianco degli imprenditori italiani”. Per il presidente della Fiera del Levante, Ugo Patroni Griffi, “il sistema del credito, per non diventare oligarchia dei più forti, dovrebbe mettere in atto un approccio diverso sulla base del merito creativo. Mentre le piccole banche devono concentrarsi”. Secondo l’Osservatorio Findomestic, la spesa per beni durevoli in Puglia è diminuita dell’11,8 per cento, risentendo del calo del reddito disponibile pro capite, con punte di contrazioni dei consumi che hanno raggiunto il 21,6 per cento, in alcuni settori. La causa di questa crisi, secondo Giorgio Salvo, direttore della sede barese della Banca d’Italia va ricercata nella “debolezza della domanda soprattutto quella legata agli investimenti. Inoltre l’offerta è ancora troppo selettiva. L’atteggiamento prudente delle banche risente del deterioramento della qualità dei prestiti”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding