Lecce. Secondo una rilevazione dell’agenzia “Solo Affitti”, il mercato delle locazioni a Lecce è mosso dalle giovani coppie e dai lavoratori in trasferta
LECCE – Sono le giovani coppie, con o senza figli, e i lavoratori in trasferta a muovere il mercato degli affitti nella città di Lecce. Nel capoluogo salentino le abitazioni sono 50.353 (quasi il 9% in più rispetto a quelle rilevate nel censimento 2001). Prediletti i bilocali o i trilocali nelle zone semi centrali o periferiche, che rispetto al centro città hanno il pregio di essere meno trafficate e comunque ben servite. A rilevare questa tendenza è Solo Affitti, il franchising immobiliare leader in Italia nella locazione con 350 agenzie (40 in Spagna), in occasione dell’inaugurazione della prima agenzia in città. “Per affittare un appartamento in città – afferma Silvio Stanca, titolare della nuova agenzia Solo Affitti di Lecce – si impiega relativamente poco tempo. Dal conferimento dell’incarico alla firma del contratto certe volte può bastare anche una settimana. Tempi più lunghi si registrano, invece, per le locazioni commerciali. I locatari prediligono gli immobili posti nelle immediate vicinanze di scuole e di altri servizi essenziali come farmacie e supermercati. La presenza del posto auto o del garage è particolarmente sentita nelle zone centrali, meno in semicentro e periferia, dove è più facile trovare parcheggi non a pagamento”. L’affitto mensile di un monolocale a Lecce oscilla tra i 270 e i 330 euro, per immobili non arredati, e i 300-390 euro, per quelli arredati. Si paga sino a 100 euro in più per vivere un bilocale: 330-440 euro (non arredato) e 350-480 euro (arredato). Per i trilocali non arredati si spendono 430-500 euro, mentre per quelli ammobiliati la forchetta di prezzo è 450-550 euro. Il sovrapprezzo per la presenza di un garage si aggira attorno ai 30-60 euro.