Cavallino. Chiunque potrà prendere in prestito un libro e riconsegnarlo senza una precisa scadenza, oppure sostituirlo con un altro
CAVALLINO – Piccole, graziose e sgargianti sono le casette che mercoledì 8 maggio saranno inaugurate negli edifici scolastici dell’Istituto comprensivo Da Vinci di Cavallino. Giunge anche in questo attivissimo Comune salentino la rete culturale americana denominata “Little Library Free” ossia piccole librerie aperte … aperte a tutti coloro che credono nel potere della cultura, nella forza di un libro inteso come mezzo di coesione sociale. La promotrice del movimento nato negli Stati Uniti inventò questo semplice ma originale arredamento urbano per coinvolgere grandi e piccini nel fantastico mondo della lettura. “Prendi un libro, dona un libro” è lo slogan dell’iniziativa che consiste in uno scambio gratuito dei testi, chiunque potrà prendere in prestito un libro e riconsegnarlo senza una precisa scadenza, il lettore può persino scegliere di sostituirlo con un altro. Paola Bisconti, giornalista e blogger, grazie al supporto dell’amministrazione comunale, ha creato ben cinque mini-biblioteche che saranno collocate presso la Casina Vernazza, la Villa Comunale e alle spalle dell’ex Convento dei Domenicani, mentre a Castromediano saranno posizionate una in piazza Virgilio Marone e l’altra in via della Repubblica, nel largo adiacente alla parrocchia Mater Ecclesiae. La scelta della giornata inaugurativa non è una casualità ma è stata voluta per festeggiare il “Maggio dei libri”. Intorno alle casette poi saranno avviati una serie di laboratori che mirano alla promozione della lettura, diventerà così un luogo prediletto per la socializzazione. Su ogni mini-biblioteca sono affisse delle targhette anch’esse in legno sulle quali è riportato il numero di matricola che distingue le varie casette sorte in America, in Africa e da poco anche in Italia. Dopo Roma, Milano e Trento anche Cavallino, in provincia di Lecce, può vantare la presenza di un’eccezionale mezzo di diffusione della cultura.