Casarano. L’iniziativa della scuola dell’infanzia di via Tagliamento per sviluppare nei piccoli allievi un’interazione positiva con l'“altro”
CASARANO – Un’uscita didattica presso la comunità psichiatrica “Castello Pio” di Casarano. E’ stato questo il modo, un po’ fuori dalla tradizione, di trascorrere la festa di San Martino per i bambini della scuola dell’infanzia di via Tagliamento. Bambini, maestre ed anche alcuni genitori, tutti insieme, a scoprire qualcosa in più del proprio paese. Una passeggiata per scoprire le bellezze del territorio, prima tappa di un percorso educativo-didattico nella più ampia cornice della macrotematica d’istituto “Legalità è Sviluppo: io con gli altri nel mondo”. Finalità del cammino è condurre i bambini all’acquisizione di un’identità personale attraverso la relazione con l’altro, sia esso ambiente fisico o sociale, aprendo la scuola al territorio e avvicinando i bambini alle diverse realtà che ne fanno parte. L'interazione tra i bambini e i membri della comunità, riferiscono le maestre, è stata l'occasione per fare esperienza di una diversità che, seppur sottoposta a pregiudizi, potesse essere vissuta in un'atmosfera di normalità e di festa per i bambini allo scopo di favorire la spontaneità di un rapporto che non fosse di natura giudicante, e per approcciarsi in maniera fiduciosa a tutte le situazioni del mondo, anche a quelle che agli occhi dei più sono invisibili perché scomodano il sonno della nostra coscienza. Giochi, canti, la drammatizzazione della storia di San Martino e la condivisione delle caldarroste hanno scandito il tempo di un incontro tra realtà molto differenti che per una mattinata hanno trovato un modo festoso per conoscersi reciprocamente, nella cornice fantastica di un castello che suscita emozioni e stimola la fantasia. Il click di una macchina fotografica ha immortalato lo stupore e la gioia sui visi dei partecipanti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding