Lecce. Al centro dell’incontro, il nuovo sistema socioeconomico e le prospettive per le imprese
LECCE – “Un nuovo sistema socioeconomico. Le prospettive e le aspettative delle imprese”. E’ questo il tema dell’assemblea annuale pubblica 2012 di Confindustria Lecce, prevista per le ore 10.30 di oggi, presso il Teatro Paisiello, alla quale interverrà il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi. L’evento si colloca in un momento particolarmente delicato per le imprese e per il tessuto economico e sociale: la crisi ha fatto sentire la gravità dei suoi effetti, di fronte ai quali è necessario individuare strategie chiare e condivise che consentano al sistema nel suo complesso di recuperare una visione di futuro. “Le trasformazioni del sistema economico mondiale – afferma il presidente di Confindustria Lecce Piernicola Leone de Castris – hanno impresso un’accelerazione straordinaria ai meccanismi che regolavano le relazioni e gli scambi internazionali. I nuovi sistemi di comunicazione, il progresso tecnologico, la ricerca spingono i Paesi, che fino a qualche anno fa venivano definiti emergenti, ad essere i nuovi protagonisti del mercato globale. Da questo mondo cambiato, dobbiamo ripartire per trovare nuove opportunità di crescita, che diano speranza, anzi certezza, di futuro alle imprese, alle famiglie, ai lavoratori, ai giovani”. “Occorre – continua Leone de Castris – una reale presa di coscienza che quello che si è verificato fino ad oggi, nel modo in cui è accaduto, non ci sarà più. Sia dal punto di vista economico che sociale. Il Paese ha bisogno di nuove regole, del rispetto delle stesse, di leggi chiare e durevoli nel tempo, di tagli netti ai costi della politica, di innovazione in alcuni istituti del welfare, di minore pressione fiscale, di un sistema bancario che creda e per questo investa nell’imprenditoria, di opportunità per i giovani. Con grande senso di responsabilità la nostra classe dirigente, dai politici, agli amministratori di enti pubblici e privati, dagli imprenditori ai docenti di ogni ordine e grado, è chiamata a trovare soluzioni che rimettano il Paese nelle condizioni di competere e di creare occasioni di sviluppo. Importante, per tali ragioni, il confronto con il presidente Squinzi, il quale, dalla sua ottica privilegiata, sono certo, porterà numerosi spunti di riflessione, alimentando il dibattito ed evidenziando i nodi che strozzano la nostra economia, con l’obiettivo, magari, di tentare di scioglierli”. Il programma della manifestazione prevede: Ore 10.30: registrazione partecipanti Ore 11.00: inizio lavori SALUTI Paolo Perrone sindaco di Lecce Giuliana Perrotta prefetto di Lecce Angelo Bozzetto presidente Confindustria Puglia RELAZIONE Piernicola Leone de Castris presidente Confindustria Lecce INTERVENTI Nichi Vendola presidente Regione Puglia Antonio Gabellone presidente Provincia di Lecce Domenico Laforgia rettore Università del Salento La voce delle imprese: le proposte CONCLUSIONI Giorgio Squinzi presidente Confindustria Modera: Marcello Favale, giornalista Rai
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding