A tavola per scoprire un Salento inedito

Lecce. Un ciclo di cene per presentare la terra salentina come non l’avete mai vista. Con vini abbinati ad hoc. E’ l’iniziativa di Vestas-Coldiretti

LECCE – Quando il Salento, quello meno noto ai più, incontra la tavola delle prelibatezza tipiche, ma in modo nuovo, ecco diventa uno spettacolo. Ecco “Salento Inedito a Tavola”, ciclo di cene organizzato dal ristorante del Risorgimento resorts di Lecce “Le quattro spezierie” in collaborazione con Campagna Amica – Coldiretti Lecce. Una partnership che vede i prodotti locali esaltati dalla cucina gourmet dello chef Donato Episcopo. Abbiamo chiesto all’agente promotore dell’iniziativa, la company alberghiera Vestas hotels & resorts, di svelarci in che modo vengono selezionate le materie prime da proporre ai clienti. “Le materie prime, selezionate per i menu ‘a tema’, sono di aziende salentine che condividono il manifesto di Campagna Amica per una filiera agricola tutta italiana. Ogni serata ha visto e vedrà il coinvolgimento di una Cantina pugliese, che presenta quattro etichette in abbinamento ai piatti proposti. Si tratta di un’iniziativa che, nella sua semplicità, sottolinea appieno l’impegno della company alberghiera Vestas Hotels & Resorts ad un dialogo costante e proficuo con il territorio, per valorizzarne le migliori espressioni.” Ecco il programma completo del ciclo di cene: Stasera è la volta di “Rosso, che passione!”. Il vino entra in cucina, per lasciare che il suo carattere imprima ad ogni piatto una precisa personalità, in un gioco di abbinamenti con la pregiata carne di Piemontese, razza bovina cresciuta a pascolo libero in terra salentina. Wine partner: Cantine Menhir. 16 novembre, “Orto d’autunno”. La serata è un omaggio agli ortaggi autunnali, che diventano ideale accompagnamento della gustosa Chianina, allevata nel Salento. Wine partner: Tormaresca. Il 30 novembre è tempo di “Tutte le forme del pane” con olio extravergine d’oliva e pesce del Mar Ionio. Il menu propone una rivisitazione gourmet del pane, presentato in accordo creativo con il delicato sapore dei prodotti ittici locali, per un menu dove ricerca e semplicità trovano un perfetto compromesso. Wine partner: Apollonio. Il 7 dicembre “Sotto il segno dell’Angus”. Una degustazione per scoprire che l’Aberdeen Angus può non essere solo una semplice bistecca, ma una prelibata materia prima per ricette sorprendenti, capaci di valorizzare le carni tenere e saporite di una razza bovina antichissima. Wine partner: Taurino. (Tutti gli appuntamenti alle 21.00. Info e prenotazioni tel. 0832 246311)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment