Lecce. Con la firma della convenzione Provincia-Regione termina il percorso preliminare che permette di dare il via alle attività del gruppo
LECCE – Due milioni di euro per il Gac (gruppo di azione costiera) Adriatico salentino. Ieri a Bari la firma della convenzione tra Provincia di Lecce e Regione Puglia, sottolineata con parole di grande soddisfazione dall’assessore provinciale al Turismo e risorse del mare Francesco Pacella, che è il presidente del Gruppo. “E’ un momento atteso da tempo – ha detto Pacella -, che concretizza l’impegno della Provincia di Lecce al fianco delle associazioni di categoria della pesca e delle amministrazioni comunali”. Con la firma della convenzione si è concluso il percorso preliminare che permette il via libera alle attività del Gac, finanziato nell’ambito della Misura 4.1 “Sviluppo sostenibile delle zone di pesca” del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013. Il Gac Adriatico Salentino è una società consortile pubblico-privata nata per favorire lo sviluppo costiero della zona di pesca che comprende i territori comunali di Vernole, Melendugno, Otranto, Santa Cesare Terme, Castro e Diso. Attraverso l’integrazione tra operatori del comparto della pesca e dei settori collegati (trasformazione, vendita, ristorazione, turismo), sarà possibile promuovere la valorizzazione del potenziale umano e materiale, sfruttando le nuove opportunità di crescita economica e sociale che vengono individuate in ambito locale. “L’importante passo avanti della firma della convenzione – ha aggiunto Pacella – assicura l’operatività del Gac di un territorio come quello salentino che, con la sua candidatura, ha manifestato una forte esigenza di sviluppo del settore pesca e delle attività costiere che con esso interagiscono. E’ un grande successo che sostanzia più di due anni di lavoro e rende attuali le opportunità di finanziamento del FEP, in favore delle aziende di pesca e delle municipalità partner”. La firma della Convenzione è avvenuta alla presenza del dirigente dell’Ufficio Caccia e Pesca Giuseppe Leo e della responsabile di Misura Angela Agresti. Articolo correlato: L'appeal del mare. Nasce il Gac adriatico-salentino
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding