Smart City. Lecce seconda al Sud

Bologna. Per vivibilità e risposte ai cittadini, il capoluogo salentino è, tra le città del Mezzogiorno, secondo solo a Cagliari nella classifica di Forum Pa

BOLOGNA – Lecce è sul podio delle città intelligenti del Sud Italia. Secondo posto, con onore, per il capoluogo salentino, che, nel Mezzogiorno, si piazza solo dietro Cagliari. La classifica è quella sulle smart city stilata da Forum Pa e presentata ieri alla Smart City Exhibition di Bologna e che ha tenuto conto di oltre 100 indicatori nell’analizzare 103 capoluoghi di provincia. Nella classifica generale Lecce è al 54esimo posto (Cagliari è al 43esimo). Netto il gap tra Nord e Sud: le prime posizioni sono occupate tutte da città del Settentrione ed in particolare i primi tre posti sono di Bologna, Parma e Trento. Tuttavia Lecce non va così male, piazzandosi come seconda città rispetto alle “sorelle” del Sud. “La città intelligente è quella città che stia lavorando alla costruzione di un nuovo genere di bene comune, una grande infrastruttura tecnologica e immateriale che faccia dialogare persone ed oggetti, integrando informazioni e generando intelligenza, producendo inclusione e migliorando il nostro vivere quotidiano”. Così l’ha definita il ministro dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo. Tra gli oltre 100 indicatori considerati da Forum PA per elaborare la classifica delle smart city italiane, ci sono la governance della città, l’economia, la mobilità, l’ambiente, il capitale sociale e la qualità della vita. Tutte “voci” in grado di indicare quali sono le città che vanno maggiormente incontro ai bisogni dei cittadini e quindi maggiormente vivibili.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment