Genova. Soluzioni sostenibili per navigare ad emissioni zero. Sarà il focus di due seminari previsti per oggi al Padiglione Fieracongressi
GENOVA – Entra nel vivo il programma della partecipazione pugliese al Salone Nautico Internazionale di Genova. Previsti per oggi due workshop, dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle 18. Il primo è dedicato all’“Apulia virtual sea gate: un innovativo sistema di accesso alle bellezze della Puglia”; il secondo ha come tema “La Puglia dell’innovazione: opportunità di collaborazione”. Grande attenzione sarà riservata durante i due appuntamenti alle soluzioni sostenibili per navigare ad emissioni zero. Ad entrambi i workshop parteciperà la vicepresidente e assessora allo Sviluppo economico Loredana Capone. “La crisi internazionale – spiega – sta colpendo duramente questo settore. Tuttavia per la Puglia le opportunità di sviluppo sono ancora molto ampie. Le imprese devono sfruttarle proprio aumentando le relazioni commerciali col mercato internazionale. Il Salone di Genova è davvero un’ottima opportunità di visibilità e di scambi. Solo l’anno scorso hanno partecipato 1.300 aziende, delle quali il 35% straniere. Sono queste le occasioni giuste per mettere in evidenza le eccellenze delle nostre aziende anche in questo settore”. Proprio per garantire le condizioni migliori di promozione, particolarmente ricco è il calendario di incontri organizzati dallo Sprint Puglia in collaborazione con l’Ucina (l’Unione nazionale dei cantieri e delle industrie nautiche) e l’Agenzia Ice. Si svolgeranno fino a domani, tutte le mattine dalle ore 10 alle ore 13.30. Al Salone, giunto alla 52esima edizione e in programma a Genova dal 6 al 14 ottobre 2012, la Regione Puglia – Servizio Internazionalizzazione partecipa per la terza volta grazie al supporto operativo dello Sprint, lo Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese. Si tratta di un evento di grande prestigio, della principale fiera internazionale di settore, che unisce alla grande visibilità l’opportunità di lanciare le più importanti novità legate alla nautica, di partecipare a incontri e dibattiti e di rafforzare o intraprendere nuove relazioni commerciali. Con la Regione Puglia partecipano, oltre al Distretto produttivo della Nautica da Diporto, 11 imprese: As di Vito Labruna e C. sas di Monopoli (Bari); Corma costruzioni meccaniche di Modugno (Bari); Ilpa adesivi srl di Bari; MTA srl, Cantiere Navale di Giovanni Danese e Naval Balsamo, tutte e tre di Brindisi; Plasmapps srl di Modugno (Bari); Tech Marine Yacht Design & Services di Capurso (Bari); Tecnometalli srl di Bari; Tera srl di Conversano; Thermowell di Renato Napoli di Racale (Lecce). Lo spazio istituzionale della Regione Puglia è messo a loro disposizione, mentre per gli incontri commerciali ogni azienda può contare su uno spazio di lavoro personalizzato, sull’assistenza tecnica dello Sprint e sui servizi di interpretariato. Ecco il programma dei due workshop: Apulia virtual sea gate: un innovativo sistema di accesso alle bellezze della Puglia (Padiglione Fieracongressi – Sala Rossa Genova, 10 ottobre 2012, ore 10.30) 10,30: Registrazione dei partecipanti 11,00: Introduce e coordina i lavori Vincenzo Caforio, segretario del Distretto Produttivo della Nautica da diporto in Puglia 11,15: saluti ai partecipanti Giovanna Genchi, dirigente del Servizio Internazionalizzazione, Regione Puglia: “La portualità commerciale e turistica pugliese tra innovazione tecnologica e crescita organizzativa” Giuseppe Danese, presidente del Distretto Produttivo della Nautica da diporto in Puglia: “Apulia Virtual Sea Gate. Una nuova piattaforma sostenibile e turistica per vivere un’esperienza virtuale di benvenuto” Italo Spada, responsabile area produzioni virtuali e design della comunicazione, Cetma: “Puglia dal Mare: attività di promo-commercializzazione del prodotto nautico in Puglia” Roberta Mazzotta, Comitato Tecnico Pugliapromozione – ideatrice del progetto Puglia dal Mare: “Il sostegno del sistema camerale alle imprese impegnate nei processi di internazionalizzazione” Alfredo Malcarne, vicepresidente Unioncamere Puglia 12,30: conclusioni Loredana Capone, vice presidente ed assessora allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, Regione Puglia La Puglia dell’innovazione: opportunità di collaborazione (Padiglione Fieracongressi – Sala Rossa Genova, 10 ottobre 2012, ore 15.00) 15,00: registrazione dei partecipanti 15,30: introduce e coordina i lavori Vincenzo Caforio, segretario del Distretto Produttivo della Nautica da diporto in Puglia 15,45: saluti ai partecipanti Giovanna Genchi, dirigente del Servizio Internazionalizzazione, Regione Puglia: “Puglia, regione d’eccellenza nell’industria nautica” Giuseppe Danese, presidente del Distretto Produttivo della Nautica da diporto in Puglia: “Materiali avanzati, sistemi informatici, disegno industriale: attività multidisciplinari per lo sviluppo delle piccole e medie imprese” Gianluca Ciullo, direttore Divisione Disegno Industriale, Cetma: “Il plasma: qualità ed innovazione dei prodotti per la nautica” Nella Rossini, R&D Manager, Plasmapps S.r.l.“Tecnologie per imbarcazioni Low-to-Zero Emission: sistema integrato per ricarica delle batterie da pannelli fotovoltaici” Antonio Sacchetti, amministratore unico, Tera S.r.l: “Navigare ad emissioni zero: Sistema di Propulsione Hydropack” Massimo Labruna, responsabile tecnico, AS di Vito Labruna/Service S.a.s: “La linea nautica Levante: stucco BLU senza solventi, un unicum sul mercato” Amedeo Borricelli, amministratore delegato, Ilpa adesivi S.r.l: “Ingegno e tecnologia nella pesca sportiva” Mario Cordasco, direttore tecnico, Corma costruzioni meccaniche 17,30: conclusioni Loredana Capone, vice presidente e assessora allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, Regione Puglia 18,00: termine dei lavori
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding