Trasporti. Gli studenti: ‘Aumenti Sgm insostenibili’

Lecce. Il nuovo piano prevede riduzione dei costi per gli studenti fino a 26 anni con Isee fino a 10mila euro e per i maggiori di 26 anni con Isee fino a 7.500

LECCE – Le tasche, già abbastanza vuote, degli studenti salentini non riescono a sostenere i costi previsti dal nuovo piano tariffario Sgm per il trasporto universitario. Il nuovo piano è stato approvato lo scorso 28 settembre ed impone requisiti per la fruizione degli abbonamenti agevolati, stabiliti con delibera della Giunta comunale, giudicati “restrittivi ed inaccettabili”. In particolare, riferiscono Udu ed Adi, avranno accesso agli abbonamenti agevolati gli studenti medi e universitari fino a 26 anni che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 10.000 euro e gli utenti di età superiore ai 26 anni che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro. Già a luglio, il piano tariffario era stato rivisto per adeguarlo al tasso d’inflazione (13 %), “tuttavia – riferiscono gli studenti – sono stati introdotti aumenti che hanno superato di gran lunga tale soglia, come l’abbonamento mensile ordinario personale che è passato da 18 a 23 euro, con un aumento del 28 % e l’abbonamento mensile agevolato, passato da 10 a 12,40 euro, con un aumento del 24%”. Gli studenti che non rispondono ai requisiti previsti dal nuovo piano saranno costretti a sopportare un aumento del costo dell’abbonamento ordinario, sulle linee universitarie, che passerà dai 10 euro dell’anno scorso ai 22,60 euro previsti per quest’anno. Un aumento superiore al 120 %. “Questo piano tariffario mette a serio rischio il diritto alla mobilità degli studenti – si legge in una nota congiunta di Udu ed Adi – rendendo sempre più gravoso per le famiglie e per gli studenti sostenere le spese necessarie per affrontare un percorso formativo, il che contribuisce ad incrementare il fenomeno degli abbandoni, tanto più se non è il primo aumento che gli studenti sono costretti a sopportare. Già da diverse settimane, attraverso il coinvolgimento di istituzioni come la Provincia, Regione ed Adisu e le Compagnie di trasporto, lavoriamo sulla riattivazione della Convenzione per l’incentivazione dell’uso del trasporto collettivo, che permetterebbe l’accesso ai servizi agevolati per tutti gli studenti ed il miglioramento dei servizi urbani e interurbani”. Nei prossimi giorni i rappresentanti UdU e Adi si recheranno in Comune per chiedere la riattivazione della Convenzione.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment