Biblioteca Bernardini, porte aperte agli studenti

Lecce. Saranno organizzate anche per l’anno scolastico appena iniziato le consuete visite guidate per studenti di ogni ordine e grado

LECCE – La cultura ha porte sempre aperte per scuole e studenti. Anche per l’anno scolastico appena iniziato, la Biblioteca Provinciale di Lecce “Bernardini” intende organizzare le consuete visite scolastiche rivolte agli alunni e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Le visite comprenderanno l’illustrazione del materiale conservato nella Biblioteca (libri, giornali antichi, cinquecentine, ecc.) e la spiegazione dettagliata di tutte le modalità di fruizione dei servizi offerti. Il tutto avverrà sotto la guida esperta dei funzionari della stessa Biblioteca. Il progetto, come ogni anno, sarà coordinato e curato da Gabriele De Blasi. Negli scorsi anni l’iniziativa ha sempre riscontrato un grande successo. Mediamente, ogni anno si effettuano circa 60 giornate di attività didattiche e sono almeno 1.600 gli studenti ospitati dalla storica istituzione culturale leccese (istituti superiori, scuole medie, classi elementari e anche qualche classe della scuola dell’infanzia). Dunque, sono ormai dodici anni che i ragazzi salentini riempiono le sale della “Bernardini”: un dato che dimostra come non potrà mai esserci moderna tecnologia capace di far scomparire il libro. I dirigenti scolastici e gli insegnanti interessati a far visitare la Biblioteca Provinciale ai propri studenti possono effettuare la richiesta e la prenotazione direttamente presso l’Ufficio di Segreteria con una semplice telefonata. Dovranno, successivamente, far seguire una richiesta scritta su carta intestata dell’Istituto scolastico. Quest’ultima dovrà contenere, tra l’altro, il numero esatto degli studenti partecipanti, l’orario d’arrivo della scolaresca in Biblioteca e i nomi dei docenti accompagnatori. Le richieste possono essere inoltrate alla Biblioteca Provinciale “N. Bernardini”, sede ex Collegio Argento, v.le Gallipoli, n. 28, Lecce, oppure all’altra sede, presso l’ex Convitto Palmieri, p.tta G. Carducci, Lecce. Le due sedi della Biblioteca possono essere contattate telefonicamente tramite i numeri 0832/683524 oppure 0832/288626, tramite il fax 0832/683514, o anche l’e-mail: [email protected]. Le visite scolastiche potranno, poi, essere effettuate dal lunedì al venerdì, nelle ore mattutine. Con il primo contatto telefonico con la scuola, la Biblioteca Provinciale si accorderà sulle modalità di svolgimento della visita (giorno e orario), che saranno, poi, formalizzate nella richiesta scritta. // La biblioteca da vicino La Biblioteca “Bernardini” ha quasi centocinquant’anni, essendo nata nel 1863, eppure non cessa di essere un punto di riferimento costante per studiosi, lettori e studenti di ogni età. Poco più di tre anni fa, la storica sede, il Convitto Palmieri, fu restituita alla fruizione pubblica, a conclusione di una lunga operazione di restauro. Il Convitto Palmieri è una parte consistente del grande insediamento francescano che, dal Medioevo all’Ottocento, si era stratificato nel centro della città di Lecce. La sede storica della Biblioteca Provinciale “Bernardini” è una parte del progetto generale di recupero, che intende trasformare l’intera struttura in un grande centro culturale per Lecce e il Salento: un luogo rinnovato, nel quale, alla solennità dell’antico edificio, andranno ad aggiungersi spazi contemporanei dedicati alla lettura, alle arti, alle scienze, alla socialità. Il complesso del Convitto Palmieri si trova nel centro storico di Lecce, tra via Cairoli, piazzetta Carducci e via Caracciolo: occupa complessivamente una superficie di circa 11mila metri quadrati tra spazi interni, chiostro e giardino. La superficie coperta, disposta su due piani, misura circa 15mila metri quadrati. L’altra sede della Biblioteca Provinciale è lo storico palazzo del Collegio Argento, in viale Gallipoli: si tratta dello stesso complesso che ospita anche il Museo “S. Castromediano”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment