Una dieta ricca di frutta, verdura, pesce, pollo e cereali integrali migliora la qualità del liquido seminale
di Lamberto Coppola (*) Attualmente i nostri giovani sono abituati a consumare grandi quantità di alimenti pronti, fritti, ricchi in acidi grassi saturi, zuccheri semplici e bevande alcoliche e gassate. Attraverso diversi studi siamo arrivati alla conclusione che le abitudini alimentari interferiscono e influenzano drasticamente il decorso e l’insorgenza di alcune patologie, fra cui anche l’incapacità di intraprendere una gravidanza. Tra il 2009 e il 2010 è stato intrapreso un studio che coinvolgeva 188 ragazzi americani tra i 18 e 22 anni, in cui si valutato attraverso il FFQ (questionario alimentare) l’introito alimentare in relazione ad alcuni parametri riguardanti la qualità dello sperma (morfologia, motilità e quantità). I giovani sono stati invitati a riferire quanto spesso in media avevano consumato una certa quantità di cibi e bevande, nel corso dell anno precedente. Dal questionario alimentare sono stati identificati due principali modelli alimentari: • il primo modello cosiddetto “occidentale” caratterizzato dal consumo di notevoli quantità di carne rossa e processata, cereali raffinati, snack, pizza, bevande dolci ad alto contenuto calorico e alcolico, burro maionese, e dolci. • il secondo modello, caratterizzato dall’assunzione di un elevato consumo di pesce, pollo, frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Come era da aspettarsi il secondo modello alimentare ha fornito migliori risultati dal punto di vista della qualità dello sperma. Ma non solo: questo approccio nutrizionale ha un effetto protettivo contro problemi cardiovascolari, diabete, e il cancro del colon-retto. L’analisi non ha però fornito dati precisi ed esaustivi in merito alla correlazione tra il singolo gruppo alimentare e la sua conseguente attività benefica sulla qualità dello sperma; bensì sarebbe l’insieme di questi alimenti ed é quindi il modello alimentare complessivo che influenza positivamente la qualità degli spermatozoi. L’unico eccezione riguarda il melone: si è visto infatti che un aumento della sua assunzione determina conseguentemente un paradossale aumento della motilità degli spermatozoi. Se andiamo poi ad analizzare nel dettaglio il modello qui delineato così efficace nella protezione contro l’infertilità non è altro che la nostra favolosa dieta mediterranea che tutti noi ben conosciamo. L’aderenza ad un modello di dieta strettamente occidentale invece, non è risultato significativamente associato al miglioramento della qualità e motilità degli spermatozoi. Quindi, i risultati di questo interessante studio supportano l’ipotesi che una dieta ricca di frutta, verdura, pesce, pollo e cereali integrali oltre a far risparmiare le tasche dei consumatori ha anche un ruolo nel migliorare la qualità del liquido seminale. Tratto da www.vitachenasce.org (*) Prof. Lamberto Coppola Andrologo – Ginecologo – Sessuologo Direttore dei Centri Integrati di Andrologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Tecnomed (Nardò- Lecce), Casa di Cura Petrucciani (Lecce) e Casa di Cura Fabia Mater (Roma).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding