L’amore misura di tutte le cose alimenta il nostro senso di appartenenza a una natura altrimenti estranea
Così come Rugantino era convinto che le stelle nel cielo di Roma fossero mero décor per passeggiate romantiche e altre gesta marpionesche, tanti altri, delusi dall’amore, si son ritrovati a chiedersi cosa ci stesse a fare tutto quel paesaggio intorno, senza una donna o un uomo accanto per attraversarlo. L’amore misura di tutte le cose alimenta il nostro senso di appartenenza a una natura altrimenti estranea, se non addirittura matrigna. Persino il rigoglioso paesaggio brasiliano diventa inutile. A che serve tanto cielo, tanto mare e il vento del pomeriggio? Anzi, a che serve il pomeriggio, dico io, se tu non torni? Se lo domandavano Tom Jobim e Aloysio de Oliveira, con la voce di Elis Regina, in Inútil paisagem. Prima di loro, con altrettanta delicatezza, solo i fratelli Gershwin. C’è gente che scrive canzoni d’amore, ma non per me! Neanche le stelle in cielo sono per me. E non venitemi a raccontare storielle tipo Liala, è tutto una gran balla (in inglese: “storie alla Polyanna” che rima con banana). Io all’orizzonte vedo più nubi grige che in un dramma russo (ma Doris Day dice Broadway). E so già come va a finire: che si sposano tutti tranne me, uffa!
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding