Si è ipotizzato che il profilo genetico degli spermatozoi potrebbe riflettere la loro qualità fecondante
di Lamberto Coppola* Attualmente sono entrate nel panorama delle analisi per l’infertilità maschile nuove metodiche che sono in grado di valutare la qualità del DNA spermatico dando così ulteriori e più precise indicazioni sulla capacità fecondante dei gameti maschili. Sono infatti in corso nuovi studi per valutare a livello ulteriormente più approfondito questa capacità. Sono state osservate differenze significative nell'espressione di alcuni singoli geni tra i gruppi di uomini con bassi tassi di gravidanza. Si è ipotizzato che il profilo genetico degli spermatozoi potrebbe riflettere la qualità fecondante di questi e potrebbe essere più utile per predire la capacità riproduttiva di uomini con parametri seminali normali. Uno studio per ora ancora iniziale condotto da Sandra Bonache ed altri ricercatori dell’Università di Barcellona in Spagna su 68 uomini donatori, coinvolti in un programma di Inseminazioni intrauterine (IUI) ha confermato questa ipotesi. In questa ricerca è stata sviluppata un’analisi molecolare per classificare lo stato di fertilità di uomini in base al profilo di espressione di quattro geni. Dallo studio risulta che il tasso di gravidanza dopo inseminazione sembra legato al tipo di espressione genica degli spermatozoi e che questa sarebbe predittiva della fecondità negli uomini normospermici. I risultati di questo lavoro contribuiscono a comprendere quali marcatori genetici sono più utili per predire la possibilità di ottenere una gravidanza. Questo modello di espressione potrebbe integrare l'analisi classica seminale. In Spagna, dove è permessa la donazione di gameti, quest’analisi viene applicata in via sperimentale per identificare e selezionare i donatori di sperma che, pur avendo parametri seminali normali, presentano un esito meno favorevole per la IUI riproduttiva. Da questo studio possono venire utili indicazioni per lo studio della funzione degli spermatozoi per tutte quelle coppie con infertilità inspiegata. Da Human. Reproduction (2012) 27 (6) (*) Prof. Lamberto Coppola Andrologo – Ginecologo – Sessuologo Direttore dei Centri Integrati di Andrologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Tecnomed (Nardò- Lecce), Casa di Cura Petrucciani (Lecce) e Casa di Cura Fabia Mater (Roma).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding