Otranto. On line da oggi il promo dell’Otranto Legality Experience, a Lecce e Otranto, dal 16 al 29 luglio
OTRANTO – Da oggi in rete su facebook, twitter e youtube, “We traffic in ideas”, il video-promo firmato “OLE – Otranto Legality Experience”. 1 minuto e 41 secondi per tracciare il senso di una nuova sfida, di un impegno che ritorna per formare le nuove generazioni alla legalità. Un video-promo che promuove il traffico ‘sano’ delle idee come contrasto sociale alla criminalità organizzata e che getta le basi per la terza edizione di un appuntamento divenuto prezioso per la Puglia e per quella società civile che, ogni giorno, si mostra vigile nella lotta contro le mafie. Il video è disponibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=VhCbSk31r6U&feature=player_embedded (Da oggi anche sul canale ufficiale di Flare) “OLE – Otranto Legality Experience”, in programma a Lecce e Otranto dal 16 al 29 luglio, si presenta per il 2012 nella formula Summer School/Summer Camp/Forum pubblico. L’accento è posto sulla formazione dei giovani come strumento necessario per combattere le mafie. Come nelle passate edizioni l’obiettivo principale è approfondire il rapporto tra criminalità organizzata e finanza in una dimensione transnazionale. Quest’anno due saranno i focus su cui ci si concentrerà, il traffico internazionale di armi e il traffico internazionale di droga. Realizzato con il contributo della Regione Puglia, “Otranto Legality Experience” è organizzato da FLARE Network in collaborazione con il Comune di Otranto, la Provincia di Lecce, Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), Libera Terra e Terra del Fuoco Mediterranea, ed è dedicato alla memoria di Renata Fonte, uccisa dalla mafia il 31 marzo del 1984 e, da quest’anno, al giornalista dell’Unità Toni Fontana, scomparso a gennaio del 2010. Curatore degli eventi culturali Vittorio Agnoletto. Due settimane di seminari, incontri e workshop di approfondimento con alcuni dei più importanti rappresentanti del mondo politico, economico e giuridico internazionale, impegnati nei rispettivi ambiti, a combattere le mafie nella loro dimensione transnazionale. Ci saranno Emilio De Capitani, ex direttore denerale della Commissione Libertà Civili del Parlamento Europeo, Gianni Alioti, capo Ufficio Internazionale Fim-Cisl, Valeria Palumbo, caporedattrice dell’Europeo, don Luigi Ciotti, presidente di Libera, e molti altri. Gli ospiti saranno chiamati a confrontarsi sul ruolo delle istituzioni UE nella lotta contro la criminalità organizzata a livello finanziario; la necessità di una direttiva europea sulla confisca e il riutilizzo dei beni frutto di attività mafiose; la finanza e commercio internazionale; il contrabbando di armi; il traffico di droga. L’obiettivo delle giornate di lavoro sarà quello realizzare un’attenta analisi delle responsabilità delle organizzazioni internazionali, dei governi, delle multinazionali e delle società civili per individuare le azioni concrete da mettere in atto per contrastare la criminalità organizzata. Intanto, in attesa di OLE 2012, il video-promo, diretto da Laura Preite e Giuseppe Pezzulla dell’Associazione Terra del Fuoco, offrirà a tutti la possibilità di muovere i primi passi nella edizione 2012 dell’Otranto Legality Experience. L’elenco completo dei relatori, il programma e l’application form sono disponibili sul sito www.ole2010.org. Articoli correlati: ‘Ole'. Quali strumenti contro la criminalità Ole. In proiezione ‘Human goods' Ole. Al via il forum Ole. Oggi la prima di ‘Human goods'
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding