Lecce. In anteprima oggi a Lecce le selezioni regionali di Puglia e Basilicata nell’ambito dell’evento finale Reforme
LECCE – Maestri muratori si diventa. Ed una volta che lo si è diventati, si deve anche avere la capacità di dimostrare le proprie abilità sul campo. Si svolgerà oggi a Lecce l’anteprima della quinta edizione di Ediltrophy, la gara di arte muraria nella quale giovani allievi ed esperti mastri delle Scuole Edili si confrontano per decretare il muratore dell’anno. La manifestazione, nata nel 2008 su iniziativa Formedil (Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia) in collaborazione con Saie (il Salone internazionale dell’edilizia) e IIPLE, la Scuola Edile di Bologna, si divide in due fasi: selezioni regionali e finale nazionale. Le squadre, composte ciascuna da due muratori, sono divise in junior e senior a seconda del grado di esperienza e del livello contrattuale (della categoria junior faranno parte i giovani apprendisti sotto i 29 anni) e sono chiamate a realizzare nel minor tempo possibile un manufatto in muratura. Quest’anno le selezioni regionali prenderanno il via il 22 settembre. Si è deciso però di lanciare la competizione in anteprima oggi a Lecce nell’ambito di Reforme, il summit europeo della formazione edile. Al termine degli incontri dei rappresentanti dei nove Paesi europei che aderiscono alla rete che riunisce i principali enti bilaterali di formazione delle costruzioni, inizierà la gara che porterà in finale gli operai più bravi di Puglia e Basilicata. Alle 15 in piazza Sant’Oronzo si confronteranno sette squadre di mastri e apprendisti muratori provenienti dalle Scuole Edili di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Potenza e Matera. I partecipanti realizzeranno sette fioriere che saranno donate alla città di Lecce.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding