Melpignano. Il sindaco Stomeo ha spiegato che la chiave di volta per lo sviluppo del territorio comunale è la valorizzazione dei masserie ed edifici agricoli
MELPIGNANO – Con i voti della maggioranza e l’astensione della minoranza il Comune di Melpignano ha adottato il Piano Urbanistico Generale. Nell’intervento introduttivo il sindaco, Ivan Stomeo, ha evidenziato l’innovatività del nuovo strumento di governo del territorio costruito attraverso ripetuti incontri con le associazioni di categoria, professionali, imprenditoriali, produttive, con il mondo della scuola, e, più in generale, con i cittadini. La preoccupazione di salvaguardare e valorizzare i beni presenti nel contesto agricolo ha suggerito una inedita normativa volta a favorire il recupero e l’utilizzo delle numerose masserie, ha spinto ad un censimento, accompagnato da un book fotografico, delle pagghiare, lamie, furnieddi, considerati ora autentici monumenti e beni tutelati, così come i muretti a secco. “La tutela del nostro paesaggio rurale, dei nostri paesaggi di pietra – ha detto Stomeo -, diventa la chiave di volta dello sviluppo turistico su cui fondare il futuro economico della nostra comunità”. Altrettanta attenzione è stata posta per l’ambito urbano: il Piano del colore e dell’arredo urbano diventa riferimento normativo per tutti gli interventi edilizi. Il Pug evidenzia inoltre le caratteristiche del “soleggiamento” sul territorio di Melpignano per aiutare i progettisti a ben orientare gli edifici per cogliere il massimo dall’irraggiamento solare. Attenzione è stata posta alla “mobilità dolce” con una serie di piste ciclabili tesa ad incentivare una tranquilla ed approfondita conoscenza del territorio sia ai residenti sia ai turisti. Il sindaco ha inoltre ringraziato il progettista dello strumento urbanistico Claudio Conversano, per la passione e la professionalità posta nella redazione del Pug, esaltata dal riconoscimento avuto con l’esposizione di alcune tavole al Festival della Scienza di Genova del 21 ottobre/2 novembre 2011, ed evidenziando come si porti a positiva conclusione un lungimirante percorso iniziato dall’Amministrazione guidata da Sergio Blasi. Nei prossimi giorni si terrà un’assemblea pubblica con la comunità melpignanese per studiare nei dettagli il nuovo strumento urbanistico per dare la possibilità ai cittadini di eventuali osservazioni.