Lecce. Il panorama attuale e le prospettive per i giovani al convegno di oggi al “Costa”
LECCE – Innovazione, originalità, entusiasmo, ambizione. Le qualità tipiche dei giovani imprenditori possono aiutare il Paese ad uscire dalla crisi, a trovare nuove strade, a creare nuovi posti di lavoro. Si parlerà di questo nell'ambito della tavola rotonda organizzata da Coldiretti Lecce, a partire dalle 9.30 di oggi, nella sala Dante dell'istituto Tecnico “ Costa” di Lecce, nell'ambito del Festival della Dieta Mediterranea. Ad illustrare il panorama attuale e le prospettive dell'imprenditoria giovanile in Italia sarà Vittorio Sangiorgio, delegato nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, nell'ambito di un dibattito che vedrà attorno al tavolo imprenditori e istituzioni. Ecco il programma nel dettaglio. Alle 10 l'apertura dei lavori, con il direttore di Coldiretti Lecce, Benedetto De Serio, Nicola Greco, dirigente dell'istituto “Costa”, l'assessore provinciale all'Agricoltura Francesco Pacella e Carmelo Troccoli, segretario nazionale di Coldiretti Giovani Impresa. Alle 10.30, l'avvio della tavola rotonda sul tema: “Il contributo dei settori produttivi al benessere del Paese: l'impegno dei giovani imprenditori”, alla quale parteciperanno Nicola Vantaggiato, delegato Coldiretti Giovani Impresa Lecce, Vittorio Sangiorgio, delegato nazionale Coldiretti Giovani Impresa, Nicola Fratoianni, assessore regionale alle Politiche giovanili e Antonio De Concilio, direttore Coldiretti Puglia. Le conclusioni dei lavori, previste per le 13, sono affidate a Pantaleo Piccinno, presidente di Coldiretti Lecce.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding