Lecce. Evento a cura di Isabella Caneva per la rassegna “Stasera andiamo al museo”
LECCE – Stasera alle 19.30, andiamo al museo. E’ fissato per quell’ora infatti, al Castromediano di Lecce, l’appuntamento con “La Turchia preistorica”, a cura di Isabella Caneva. L’incontro è stato organizzato nell’ambito della rassegna “La sera andiamo al Museo” dall’assessorato alla cultura della Provincia di Lecce, in collaborazione con l’associazione “Vivere Lecce”. Isabella Caneva è docente di Preistoria del Vicino Oriente presso l’Università del Salento ed è responsabile della missione di scavo a Mersin-Yumuktepe nella Turchia anatolica meridionale. Nell’incontro di oggi delineerà un quadro avvincente ed inedito per i non addetti ai lavori della Turchia neolitica. In particolare, presenterà i risultati degli scavi del grande tumulo di Yumuktepe, il primo sito neolitico del Vicino Oriente ad essere indagato negli anni ‘30 del secolo scorso, che ha costituito per oltre 9.000 anni uno straordinario centro di vita, punto di incontro tra Oriente e Occidente, al centro del Mediterraneo, controllando i traffici e gli scambi tra Siria e Anatolia occidentale. Attraverso le più significative immagini ricavate dai cantieri di scavo che si sono susseguiti negli ultimi anni, si offrirà una sintesi della lunga storia mediterranea e delle sue peculiarità, mettendo a fuoco gli aspetti meno indagati in passato, che ora è possibile recuperare grazie a metodologie innovative ed interdisciplinari. Al piano terra sarà, inoltre, visitabile la mostra “Antichi costumi dell’Impero Ottomano”, curata da Francesco D’Andria e Antonio Cassiano. Il prossimo appuntamento al museo “Castromediano” di Lecce in cartellone con l’originale rassegna della Provincia “La sera andiamo al Museo” sarà sabato 12 maggio, alle ore 20, con il concerto di musica classica del pianista Evgeny Zarafiants, in collaborazione con “South of Puglia”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding