Gli studenti pugliesi a scuola di ricerca e innovazione

Lecce. Al via il programma regionale di lezioni non tradizionali, laboratori ed eventi, organizzato dall’Arti, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale

LECCE – “A Scuola di Ricerca” si rinnova e diventa “A scuola di Ricerca & Innovazione”: dopo cinque annualità, il progetto ideato e gestito dall’ARTI, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, per avvicinare i giovani al mondo della ricerca compie una naturale evoluzione e diviene un programma regionale di lezioni non tradizionali, laboratori ed eventi sulle tematiche della ricerca e dell'innovazione, animati dai docenti e dai ricercatori degli enti di ricerca pugliesi e dedicati agli studenti delle scuole superiori. A scuola di Ricerca & Innovazione 2012/2013 verrà presentato oggi alle ore 10.00 presso l’Aula SP4 dell’edificio Ex Sperimentale Tabacchi dell’Università del Salento a Lecce da Giuliana Trisorio Liuzzi, presidente dell’ARTI, che illustrerà le peculiarità del programma. La presentazione di A scuola di Ricerca & Innovazione coincide inoltre con la prima delle lezioni non tradizionali del programma: Salvatore Modeo, Antonio Andrea Gentile e Luca Scala racconteranno agli studenti la propria storia d’innovazione realizzata con la MRS (Material Recovery System Snc.), l’impresa vincitrice del 1° premio della Start Cup Puglia 2011, che si occupa del recupero di scarti di metalli preziosi usati dall’industria microelettronica. Le conclusioni della giornata sono affidate a Domenico Laforgia, rettore dell’Università del Salento. Rispetto al precedente progetto, la novità di quest’anno consiste nell’ampliare l’ambito di interesse e l’oggetto degli interventi in aula verso attività di orientamento e animazione territoriale, con particolare riguardo ai temi dell’autoimprenditorialità e della creazione d’impresa, anche con il supporto di giovani imprenditori innovativi che racconteranno agli studenti come hanno trasformato la loro idea di impresa in business di successo. In continuità con le scorse edizioni, anche quest’anno sono stati invitati ad aderire all’iniziativa i rappresentanti delle spin off da ricerca supportate dall’Agenzia e i ricercatori appartenenti alla “Rete dei talenti pugliesi” creata dall’ARTI nel 2007. Per le tematiche affrontate e per gli obiettivi del progetto, A scuola di Ricerca & Innovazione s’inquadra nel Progetto ILO, gestito dall’ARTI su incarico della Regione e volto alla valorizzazione del patrimonio di ricerca universitario, e nell’azione Innovazione per l’Occupabilità, gestita dall’Agenzia su incarico della Regione e inserita nel Piano straordinario per il Lavoro. Sul portale dell’ARTI www.arti.puglia.it è possibile consultare il Catalogo, in costante aggiornamento, dei ricercatori e degli imprenditori che hanno dichiarato la propria disponibilità a realizzare gli incontri nelle scuole e dal quale gli istituti scolastici possono scegliere la tematica più consona al percorso formativo in corso.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment