Racale. Lorenzo Ria ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco nel comune di Racale con la lista 'Per la Città Nuova'
E' ufficiale: Lorenzo Ria si candida a sindaco di Racale. E' avvenuta ieri sera, nel comitato di via Mazzini, la presentazione ufficiale della candidatura dell'ex presidente della Provincia di Lecce ed oggi parlamentare dell'Udc Lorenzo Ria e del progetto della sua lista, denominata 'X la Città Nuova'. Il nodo centrale del progetto, fortemente sostenuto dal movimento 'Diversi per Passione', si esplica nella fusione dei Comuni di Racale, Alliste, Melissano e Taviano, Ria spiega infatti “È da circa un anno che il movimento 'Diversi per passione' lavora all'idea di unire insieme le quattro comunità confinanti, omogenee in quanto ad economia, storia, cultura e tradizioni , in un unico grande ente, al fine di trasformare un territorio oggi frammentato in una istituzione efficiente e virtuosa, in grado di competere sul piano sociale ed economico con i più grandi centri del Salento. Da subito ho condiviso il progetto e ho collaborato con loro, in questi mesi, per implementarlo e diffonderlo. È chiaro che insieme questi piccoli enti avranno maggiori possibilità di affermarsi e di operare, fornendo servizi di maggiore qualità e a costi contenuti'. Ha poi spiegato che durante la campagna elettorale si sviscereranno dettagliatamente i contenuti e i vantaggi della proposta di fusione. E' una sfida non facile, precisa Ria, che servirà, a suo dire, 'per ridare a Racale entusiasmo e produttività, all'interno di una più ampia visione locale che contempli anche l'unione e la cooperazione con le comunità vicine'. Rompe, quindi, l'onorevole, le convenzioni della politica, crea una rottura di schemi che evidentemente porterà critiche, soprattutto 'campaniliste'. Le altre novità della lista? Età media relativamente giovane e percentuale della presenza femminile del 44% con 7 candidate donne su 16.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding